17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d. dispos<strong>it</strong>ivi e circu<strong>it</strong>i elettronici contenenti componenti, fabbricati a partire da materiali<br />

"superconduttori" appos<strong>it</strong>amente progettati per funzionare a temperature inferiori alla "temperatura<br />

cr<strong>it</strong>ica" di almeno uno dei cost<strong>it</strong>uenti "superconduttori", aventi una delle funzioni seguenti:<br />

1. commutazione di corrente per circu<strong>it</strong>i numerici che impiegano porte "superconduttrici" con<br />

prodotto del r<strong>it</strong>ardo per porta (espresso in secondi) per la potenza dissipata per porta<br />

(espressa in Watt) inferiore a 10 -14 J o<br />

2. selezione di frequenza a tutte le frequenze con circu<strong>it</strong>i risonanti aventi fattori Q superiori<br />

a 10.000;<br />

e. dispos<strong>it</strong>ivi ad alta energia, come segue:<br />

1. 'celle' come segue:<br />

a) 'celle primarie' aventi una 'dens<strong>it</strong>à di energia' superiore a 550 Wh/Kg a 20º C;<br />

b) 'celle secondarie' aventi una 'dens<strong>it</strong>à di energia' superiore a 250 Wh/Kg.<br />

Note tecniche:<br />

1. Ai fini di 3A001.e.1., la 'dens<strong>it</strong>à di energia' (Wh/kg) è calcolata moltiplicando la<br />

tensione nominale per la capac<strong>it</strong>à nominale espressa in ampère/ore e dividendo il<br />

prodotto ottenuto per la massa espressa in kilogrammi. Se la capac<strong>it</strong>à nominale non<br />

è defin<strong>it</strong>a, la dens<strong>it</strong>à di energia è calcolata moltiplicando il quadrato della tensione<br />

nominale per la durata della scarica, espressa in ore, e dividendo il prodotto<br />

ottenuto per il carico di scarica espresso in ohm e la massa espressa in kilogrammi.<br />

2. Ai fini di 3A001.e.1., per 'cella' si intende un dispos<strong>it</strong>ivo elettrochimico dotato di<br />

elettrodi pos<strong>it</strong>ivi e negativi, un elettrol<strong>it</strong>o e una sorgente di energia elettrica. E'<br />

l'elemento cost<strong>it</strong>utivo di una batteria.<br />

3. Ai fini di 3A001.e.1.a., per 'cella primaria' si intende una 'cella' che non è<br />

progettata per essere caricata da un'altra sorgente.<br />

4. Ai fini di 3A001.e.1.b., per 'cella secondaria' si intende una 'cella' progettata per<br />

essere caricata da una sorgente elettrica esterna.<br />

Nota: 3A001.e.1 non sottopone ad autorizzazione le batterie, incl<strong>us</strong>e batterie a cella<br />

singola.<br />

[N6A4] 2. condensatori con elevata capac<strong>it</strong>à di immagazzinare energia, come segue:<br />

NB: VEDERE ANCHE 3A201.a.<br />

a. condensatori con cadenza di ripetizione inferiore a 10 Hz (condensatori a scarica in<br />

un solo colpo) aventi tutte le caratteristiche seguenti:<br />

1. tensione nominale uguale o superiore a 5 kV;<br />

2. dens<strong>it</strong>à di energia uguale o superiore a 250 J/kg e<br />

3. energia totale uguale o superiore a 25 kJ;<br />

b. condensatori con cadenza di ripetizione uguale o superiore a 10 Hz (a scariche<br />

successive) aventi tutte le caratteristiche seguenti:<br />

1. tensione nominale uguale o superiore a 5 kV;<br />

2. dens<strong>it</strong>à di energia uguale o superiore a 50 J/kg;<br />

3. energia totale uguale o superiore a 100 J e<br />

4. durata di v<strong>it</strong>a uguale o superiore a 10.000 cicli carica/scarica;<br />

113<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!