17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5A001 b. (segue)<br />

3. apparecchiature radio basate su tecniche di "spettro esteso", comprese le tecniche di "salti<br />

di frequenza", diverse da quelle specificate in 5A001.b.4, ed aventi una delle caratteristiche<br />

seguenti:<br />

a. codici di estensione programmabili dall'utente o<br />

b. banda passante totale di trasmissione di 100 o più volte superiore alla banda passante<br />

di uno qualunque dei canali di informazione e superiore a 50 kHz;<br />

Nota: 5A001.b.3.b non sottopone ad autorizzazione apparecchiature radio<br />

appos<strong>it</strong>amente progettate per l'<strong>us</strong>o con sistemi di comunicazione radio<br />

cellulari civili.<br />

Nota: 5A001.b.3 non sottopone ad autorizzazione apparecchiature<br />

progettate per funzionare ad una potenza di <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a uguale o inferiore<br />

a 1,0 W.<br />

4. apparecchiature radio basate su tecniche di modulazione a banda ultra larga e provviste di<br />

codici di canalizzazione, di rimescolamento, o di identificazione di rete programmabili<br />

dall'utente aventi una delle caratteristiche seguenti:<br />

a. banda passante superiore a 500 MHz; o<br />

b. "banda passante frazionaria" uguale o superiore al 20%;<br />

5. ricev<strong>it</strong>ori radio a controllo numerico aventi tutte le caratteristiche seguenti:<br />

a. più di 1.000 canali;<br />

b. "tempo di commutazione della frequenza" inferiore a 1 ms;<br />

c. esplorazione o scansione automatica di una parte dello spettro elettromagnetico e<br />

d. identificazione dei segnali ricevuti o del tipo di trasmett<strong>it</strong>ore o<br />

Nota: 5A001.b.5 non sottopone ad autorizzazione apparecchiature radio<br />

appos<strong>it</strong>amente progettate per l'<strong>us</strong>o con sistemi di comunicazione radio<br />

cellulari civili.<br />

6. che utilizzano funzioni di "trattamento del segnale" numerico onde assicurare la 'codifica<br />

della voce' in <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a a veloc<strong>it</strong>à inferiori a 2.400 b<strong>it</strong>/s;<br />

Note tecniche:<br />

1. Per la codifica della voce a veloc<strong>it</strong>à variabile, 5A001.b.6. si applica alla codifica<br />

della voce in <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a nel parlato continuo.<br />

2. Ai fini del 5A001.b.6, per 'codifica della voce' si intende la tecnica che consiste nel<br />

raccogliere campioni di voce umana e convertirli poi in un segnale numerico,<br />

tenendo conto delle caratteristiche specifiche del parlato umano.<br />

134<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!