17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7A101 Accelerometri, diversi da quelli specificati in 7A001 come segue e loro componenti appos<strong>it</strong>amente<br />

progettati<br />

a. accelerometri lineari, progettati per l'utilizzazione nei sistemi di navigazione inerziale o nei sistemi<br />

di guida di qualsiasi tipo, utilizzabili nei 'missili', aventi tutte le caratteristiche seguenti, e loro<br />

componenti appos<strong>it</strong>amente progettati;<br />

1. "ripetibil<strong>it</strong>à" di "polarizzazione" inferiore a (migliore di) 1250 micro g; e<br />

2. "ripetibil<strong>it</strong>à" del "fattore di scala" inferiore a (migliore di) 1250 ppm;<br />

Nota: 7A101.a. non specifica gli accelerometri appos<strong>it</strong>amente progettati e sviluppati come<br />

sensori per la misura durante la perforazione (MWD) nelle operazioni di manutenzione di<br />

pozzi con martello a foro.<br />

Note tecniche:<br />

1. In 7A101.a. per "missili" si intendono sistemi completi a razzo e sistemi di veicoli aerei<br />

senza equipaggio con una portata superiore a 300 km;<br />

2. In 7A101.a. la misurazione della "polarizzazione" e del "fattore di scala" si riferisce a una<br />

deviazione standard (1 sigma) rispetto a una calibrazione fissa nell'arco di un anno;<br />

b. Accelerometri a <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a continua progettati per funzionare a livelli di accelerazione superiori<br />

a 100 g.<br />

7A102 Giroscopi di qualsiasi tipo, diversi da quelli specificati in 7A002, utilizzabili in 'missili', aventi "stabil<strong>it</strong>à"<br />

della "veloc<strong>it</strong>à di precessione" inferiore a 0,5° (1 sigma o valore efficace) per ora) nelle condizioni di 1 g<br />

e loro componenti appos<strong>it</strong>amente progettati.<br />

Note tecniche:<br />

1. In 7A102 per 'missili' si intendono sistemi completi a razzo e sistemi di veicoli aerei senza<br />

equipaggio con una portata superiore a 300 km.<br />

2. In 7A102 la 'stabil<strong>it</strong>à' è defin<strong>it</strong>a come la capac<strong>it</strong>à di un determinato meccanismo o coefficiente di<br />

prestazione di restare invariata quando esposta in modo continuo a condizioni di funzionamento<br />

fisse (IEEE STD 528-2001, punto 2.247).<br />

7A103 Strumentazioni, apparecchiature e sistemi di navigazione, diversi da quelli specificati in 7A003, come<br />

segue, e loro componenti appos<strong>it</strong>amente progettati:<br />

a. apparecchiature inerziali o altre apparecchiature che utilizzano accelerometri specificati in 7A001<br />

o 7A101 o giroscopi specificati in 7A002, o 7A102 e sistemi che incorporano tali apparecchiature;<br />

Nota: 7A103.a non specifica le apparecchiature contenenti gli accelerometri specificati in<br />

7A001 dove tali accelerometri sono appos<strong>it</strong>amente progettati e sviluppati come<br />

sensori per la misura durante la perforazione MWD (Measurement While Drilling)<br />

nelle operazioni di manutenzione di pozzi con martello in foro.<br />

b. sistemi di strumenti di volo integrati, che comprendono stabilizzatori giroscopici o piloti<br />

automatici, progettati o modificati per essere utilizzati nei missili;<br />

c. "sistemi di navigazione integrati" progettati o modificati per 'missili' e in grado di fornire una<br />

precisione di navigazione pari o inferiore a 200m di Errore Circolare Probabile (CEP).<br />

Note tecniche:<br />

Un "sistema di navigazione integrato" è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in genere dei seguenti componenti:<br />

1. un dispos<strong>it</strong>ivo di misura inerziale (ad es. un sistema di riferimento di rotta e di assetto,<br />

un'un<strong>it</strong>à di riferimento inerziale o un sistema di navigazione inerziale);<br />

2. uno o più sensori esterni utilizzati per aggiornare la posizione e/o la veloc<strong>it</strong>à, in modo<br />

periodico o continuo, durante il volo (ad es. ricev<strong>it</strong>ori satell<strong>it</strong>ari di navigazione, altimetri di<br />

tipo radar e/o radar Doppler); e<br />

3. hardware e software di integrazione<br />

175<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!