17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5A002 a. (segue)<br />

1. progettati o modificati per utilizzare la "cr<strong>it</strong>tografia" con l'impiego di tecniche numeriche<br />

che effettuano ogni funzione cr<strong>it</strong>tografica eccetto l’autenticazione o la firma dig<strong>it</strong>ale aventi<br />

una delle caratteristiche seguenti:<br />

Note tecniche:<br />

1. le funzioni di autenticazione e di firma dig<strong>it</strong>ale comprendono la relativa funzione di<br />

gestione delle chiavi associate.<br />

2. L’autenticazione comprende tutti gli aspetti del controllo di accesso che non<br />

prevedono la cifratura di archivi o testi, salvo che questi non siano collegati alla<br />

protezione delle parole d’ordine, dei numeri di identificazione personali (PIN) o di<br />

dati similari al fine di prevenire l’accesso non autorizzato.<br />

3. La "cr<strong>it</strong>tografia" non comprende teniche di compressione o di codifica di dati<br />

"fissi".<br />

Nota: 5A002.a.1 comprende le apparecchiature progettate o modificate per<br />

utilizzare la "cr<strong>it</strong>tografia" secondo principi analogici laddove questi ultimi<br />

vengano attuati con tecniche numeriche.<br />

a. un "algor<strong>it</strong>mo simmetrico" utilizzante una lunghezza di chiave superiore a 56 b<strong>it</strong> o<br />

b. un "algor<strong>it</strong>mo asimmetrico" in cui la sicurezza dell’algor<strong>it</strong>mo sia basata su uno degli<br />

elementi seguenti:<br />

1. fattorizzazione degli interi superiori a 512 b<strong>it</strong> (per es. RSA);<br />

2. calcolo dei logar<strong>it</strong>mi discreti in un gruppo moltiplicativo di un campo fin<strong>it</strong>o<br />

di dimensioni superiori a 512 b<strong>it</strong> (per es. Diffie-Hellman su Z/pz) o<br />

3. logar<strong>it</strong>mi discreti in un gruppo diverso da quelli menzionqti nel<br />

5A002.a.1.b.2, superiore a 112 b<strong>it</strong> (per es., Diffie-Hellman su una curva<br />

ell<strong>it</strong>tica);<br />

2. progettati o modificati per effettuare le funzioni cr<strong>it</strong>toanal<strong>it</strong>iche;<br />

3. soppresso;<br />

4. appos<strong>it</strong>amente progettati o modificati per ridurre le emanazioni compromettenti di segnali<br />

portatori di informazioni al di là di quanto richiesto dalle norme in materia di salute, di<br />

sicurezza o di interferenza elettromagnetica;<br />

5. progettati o modificati per utilizzare tecniche cr<strong>it</strong>tografiche per generare il codice di<br />

estensione per i sistemi con "spettro esteso" diversi da quelli specificati in 5A002.a.6.,<br />

compreso il codice per il salto di frequenza per i sistemi con "salti di frequenza";<br />

6. progettati o modificati per utilizzare tecniche cr<strong>it</strong>tografiche per generare codici di<br />

canalizzazione, di rimescolamento o di identificazione di rete per i sistemi che utilizzano<br />

tecniche di modulazione a banda ultra larga, aventi una delle caratteristiche seguenti:<br />

a. banda passante superiore a 500 MHz; o<br />

b. "banda passante frazionaria" uguale o superiore al 20%;<br />

7. non utilizzato;<br />

140<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!