17.06.2013 Views

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>NoemaLife</strong> S.p.A. Nota Informativa<br />

loro ammontare, sempreché tali dividendi non siano considerati come “provenienti” da utili prodotti<br />

da società ed enti residenti ai f<strong>in</strong>i fiscali <strong>in</strong> Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato ai sensi<br />

dell’art. 89, comma 3, del TUIR, salvo dimostrazione, a seguito dell’esercizio di <strong>in</strong>terpello, che dalla<br />

partecipazione non consegue l’effetto di localizzare i redditi negli Stati o territori aventi un regime fiscale<br />

privilegiato.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> caso di Azioni acquisite sulla base di contratti di riporto, pronti contro term<strong>in</strong>e o di<br />

prestito titoli o di operazioni che producono analoghi effetti economici, il predetto regime di esclusione<br />

parziale da imposizione si applica solamente se tale regime sarebbe spettato al beneficiario effettivo<br />

dei dividendi.<br />

Per alcune tipologie di società ed a certe condizioni, i dividendi concorrono a formare anche<br />

il valore netto della produzione, soggetto ad imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).<br />

Dividendi percepiti da enti non commerciali soggetti all’IRES residenti nel territorio dello Stato<br />

I dividendi corrisposti a enti pubblici e privati fiscalmente residenti <strong>in</strong> Italia, diversi dalle società,<br />

non aventi ad oggetto esclusivo o pr<strong>in</strong>cipale l’esercizio di attività commerciali (cd. enti non<br />

commerciali residenti), concorrono parzialmente alla formazione del reddito complessivo di tali enti<br />

nella misura del 5%.<br />

I dividendi percepiti da soggetti residenti ai f<strong>in</strong>i fiscali nel territorio dello Stato che siano considerati<br />

“esenti” dall’IRES sono soggetti ad una ritenuta alla fonte a titolo di imposta con aliquota del<br />

20%, se percepiti dal 1 gennaio 2012.<br />

Per le azioni immesse nel sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli (quali le<br />

nuove Azioni), <strong>in</strong> luogo della predetta ritenuta, trova applicazione una imposta sostitutiva delle imposte<br />

sui redditi, prelevata con le medesime aliquote.<br />

Dividendi percepiti da fondi comuni di <strong>in</strong>vestimento immobiliare italiani<br />

I dividendi percepiti dai fondi comuni di <strong>in</strong>vestimento immobiliare italiano istituiti ai sensi<br />

dell’art. 37 del TUF, ovvero dell’art. 14-bis della Legge 25 gennaio 1994, n. 86 (la “Legge 86/1994”),<br />

non sono soggetti ad alcuna ritenuta ovvero ad altro prelievo alla fonte.<br />

Tali fondi non sono soggetti alle imposte sui redditi e all’imposta regionale sulle attività<br />

produttive e solo i c.d. “vecchi fondi” – già esistenti alla data di entrata <strong>in</strong> vigore del D.L. n.<br />

351/2001 che non hanno optato per il regime allora <strong>in</strong>trodotto – sono soggetti ad una imposta sostitutiva<br />

del 25% commisurata al reddito. Tuttavia il regime fiscale dei fondi di <strong>in</strong>vestimento immobiliare<br />

è oggetto di una complessiva rivisitazione ad opera dell’art. 32 del D.L. 31 maggio<br />

2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122, e da ultimo modificato<br />

dal D.L. n. 70 del 13 maggio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio<br />

2011. Tale ultimo provvedimento che prevede, tra l’altro, ipotesi di tassazione dei partecipanti residenti<br />

o per trasparenza, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>dipendentemente dalla percezione dei redditi imputati e senza<br />

applicazione di ritenute, ovvero di imposizione dei proventi per cassa, soggetti ad una ritenuta del<br />

20% a titolo di acconto o di imposta <strong>in</strong> relazione alla natura giuridica del percettore (art. 7 del D.L.<br />

25 settembre 2001, n. 351, convertito con modificazioni dalla Legge 23 novembre 2001, n. 410).<br />

I redditi conseguiti da soggetti non residenti sono <strong>in</strong> ogni caso soggetti a ritenuta a titolo d’impo-<br />

154 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!