17.06.2013 Views

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>NoemaLife</strong> S.p.A. Nota Informativa<br />

Le m<strong>in</strong>usvalenze derivanti da Cessioni di Partecipazioni Qualificate conseguite da persone fisiche<br />

al di fuori dell’esercizio di imprese commerciali rilevano <strong>in</strong> egual misura, e possono essere utilizzate<br />

<strong>in</strong> riduzione delle plusvalenze appartenenti alla medesima categoria. Nel caso <strong>in</strong> cui le m<strong>in</strong>usvalenze<br />

eccedano le plusvalenze, l’eccedenza è portata <strong>in</strong> deduzione, f<strong>in</strong>o a concorrenza<br />

dell’ammontare imponibile, dalle plusvalenze appartenenti alla medesima categoria realizzate <strong>in</strong> periodi<br />

d’imposta successivi, ma non oltre il quarto.<br />

Persone fisiche esercenti attività d’impresa e società <strong>in</strong> nome collettivo, <strong>in</strong> accomandita semplice ed<br />

equiparate di cui all’articolo 5 del TUIR<br />

Le plusvalenze realizzate da persone fisiche fiscalmente residenti <strong>in</strong> relazione ad azioni relative<br />

all’impresa, nonché da società <strong>in</strong> nome collettivo, <strong>in</strong> accomandita semplice ed equiparate di cui<br />

all’articolo 5 del TUIR, escluse le società semplici, mediante cessione a titolo oneroso delle azioni,<br />

concorrono, per l’<strong>in</strong>tero ammontare, a formare il reddito d’impresa imponibile, soggetto a tassazione<br />

<strong>in</strong> Italia secondo il regime ord<strong>in</strong>ario. Qualora le partecipazioni siano iscritte tra le immobilizzazioni<br />

f<strong>in</strong>anziarie negli ultimi tre bilanci precedenti la cessione, le plusvalenze possono concorrere, a scelta<br />

del contribuente, alla formazione del reddito imponibile <strong>in</strong> quote costanti nell’esercizio stesso e nei<br />

successivi, ma non oltre il quarto.<br />

Tuttavia, laddove siano soddisfatte le condizioni di cui all’articolo 87, comma 1, lettere a) e<br />

b) del TUIR, le plusvalenze concorrono alla formazione del reddito d’impresa imponibile nella misura<br />

del 49,72% del <strong>relativo</strong> ammontare.<br />

Società ed enti di cui all’articolo 73, comma 1, lettere a) e b) del TUIR<br />

In generale, le plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso di azioni effettuate da soggetti<br />

di cui all’articolo 73, comma 1, lett. a) e b) del TUIR concorrono a formarne il reddito d’impresa<br />

imponibile per il loro <strong>in</strong>tero ammontare.<br />

Qualora le partecipazioni siano iscritte tra le immobilizzazioni f<strong>in</strong>anziarie negli ultimi tre bilanci<br />

precedenti la cessione, le plusvalenze possono concorrere, a scelta del contribuente, alla formazione<br />

del reddito imponibile <strong>in</strong> quote costanti nell’esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre<br />

il quarto.<br />

Tuttavia, laddove siano soddisfatte le condizioni di cui all’articolo 87, comma 1, lettere a) e b)<br />

le plusvalenze realizzate <strong>in</strong> seguito alla cessione a titolo oneroso di azioni di società residenti <strong>in</strong> Italia,<br />

quale Noemalife, quotate <strong>in</strong> un mercato regolamentato, quali le Azioni, non concorrono alla formazione<br />

del reddito imponibile ai f<strong>in</strong>i dell’IRES nella misura del 95%, e sono pertanto soggette a tassazione<br />

ai f<strong>in</strong>i dell’IRES unicamente per il residuo 5% (c.d. participation exemption), a condizione che:<br />

– la partecipazione sia stata detenuta <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente da parte del cedente dal primo giorno del<br />

dodicesimo mese precedente quello dell’avvenuta cessione, considerando cedute per prime le<br />

azioni acquisite <strong>in</strong> data più recente;<br />

– la partecipazione sia stata iscritta nell’attivo dello stato patrimoniale del cedente come immobilizzazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria nel primo bilancio di esercizio chiuso durante il periodo di possesso<br />

(per i soggetti che redigono il bilancio <strong>in</strong> base ai pr<strong>in</strong>cipi contabili <strong>in</strong>ternazionali si considerano<br />

immobilizzazioni f<strong>in</strong>anziarie gli strumenti f<strong>in</strong>anziari diversi da quelli classificati nella<br />

categoria dei titoli held for trad<strong>in</strong>g).<br />

158 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!