17.06.2013 Views

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

Prospetto Informativo relativo all'offerta in opzione agli ... - NoemaLife

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>NoemaLife</strong> S.p.A. Nota Informativa<br />

f<strong>in</strong>anziari partecipativi emessi dalle medesime società. La Consob, entro il 10 dicembre di ogni<br />

anno, redige e trasmette al M<strong>in</strong>istero dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze la lista delle società con azioni<br />

negoziate <strong>in</strong> mercati regolamentati o <strong>in</strong> sistemi multilaterali di negoziazione italiani che rispettano<br />

il sopra menzionato limite di capitalizzazione. Sulla base delle <strong>in</strong>formazioni pervenute, il M<strong>in</strong>istero<br />

dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze redige e pubblica sul proprio sito <strong>in</strong>ternet, entro il 20 dicembre di<br />

ogni anno, la lista delle società residenti nel territorio dello Stato ai f<strong>in</strong>i dell’esenzione.<br />

L’esclusione opera anche per i trasferimenti che non avvengono <strong>in</strong> mercati e sistemi multilaterali<br />

di negoziazione.<br />

L’imposta non si applica:<br />

a) ai soggetti che effettuano le transazioni nell’ambito dell’attività di supporto <strong>agli</strong> scambi, e limitatamente<br />

alla stessa, come def<strong>in</strong>ita dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera k), del regolamento<br />

(UE) n. 236/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012;<br />

b) ai soggetti, con i quali la società emittente ha stipulato un contratto, che pongono <strong>in</strong> essere<br />

operazioni nell’esercizio dell’attività di sostegno alla liquidità nel quadro delle prassi di mercato<br />

ammesse, accettate dalla autorità dei mercati f<strong>in</strong>anziari della direttiva 2003/6/CE del<br />

Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 gennaio 2003 e della direttiva 2004/72/CE della<br />

Commissione del 29 aprile 2004;<br />

c) ai fondi pensione sottoposti a vigilanza ai sensi della direttiva 2003/41/CE ed <strong>agli</strong> enti di previdenza<br />

obbligatoria, istituiti negli Stati membri dell’Unione Europea e negli Stati aderenti<br />

all’Accordo sullo spazio economico europeo <strong>in</strong>clusi nella lista di cui al decreto m<strong>in</strong>isteriale<br />

da emanarsi ai sensi dell’articolo 168-bis del TUIR, nonché alle altre forme pensionistiche<br />

complementari di cui al D. Lgs. 252/2005; e<br />

d) alle transazioni e alle operazioni relative a prodotti e servizi qualificati come etici o socialmente<br />

responsabili a norma dell’articolo 117-ter del TUF, e della relativa normativa di attuazione.<br />

L’esenzione prevista per i soggetti di cui ai punti a) e b) e riconosciuta esclusivamente per le<br />

attività specificate ai medesimi punti e l’imposta rimane applicabile alla controparte nel caso <strong>in</strong> cui la<br />

medesima sia il soggetto a favore del quale avviene il trasferimento.<br />

Sono, <strong>in</strong>oltre, esenti dalla Tob<strong>in</strong> tax le operazioni che hanno come controparte l’Unione<br />

Europea, la Banca Centrale Europea, le banche centrali degli Stati membri dell’Unione Europea e le<br />

banche centrali e gli organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali di altri Stati, nonché gli enti o<br />

organismi <strong>in</strong>ternazionali costituiti <strong>in</strong> base ad accordi <strong>in</strong>ternazionali resi esecutivi <strong>in</strong> Italia.<br />

La Tob<strong>in</strong> tax non è deducibile ai f<strong>in</strong>i delle imposte sui redditi (IRPEF e IRAP), delle imposte<br />

sostitutive delle medesime e dell’IRAP.<br />

ii) Operazioni “ad alta frequenza”<br />

Le operazioni effettuate sul mercato f<strong>in</strong>anziario italiano, relative <strong>agli</strong> strumenti f<strong>in</strong>anziari di<br />

cui ai precedente paragrafo – i) “Imposta sul trasferimento di proprietà delle Azioni”, sono soggette<br />

ad un’imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza a decorrere dal 1 marzo 2013.<br />

Per mercato f<strong>in</strong>anziario italiano si <strong>in</strong>tendono i mercati regolamentati ed i sistemi multilaterali<br />

di negoziazione autorizzati dalla Consob ai sensi degli articoli 63 e 77-bis del TUF.<br />

164 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!