18.06.2013 Views

Sommario - Qui - appunti dal presente

Sommario - Qui - appunti dal presente

Sommario - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli ultimi numeri<br />

Numero 19 (giugno 2008), “confini” - quarta di copertina: Il confine dell’Ortigara; i<br />

confini di Cuba; il confine fra Iraq e Siria; il confine a Goraždevac, Kosovo, fra serbi e<br />

albanesi; il confine fra sunniti e sciiti ad Al-Hassa, Arabia Saudita; il confine dell’SOS<br />

Stazione Centrale, a Milano; il confine di Rafah fra la Striscia di Gaza e l’Egitto; i confini<br />

dell’Area Schengen; il confine fra Betlemme e Gerusalemme. - “Nostra patria è il<br />

mondo intero / nostra legge è la libertà / ed un pensiero…” (canto anarchico, 1904) -<br />

“Oltrepassare frontiere; anche amarle, in quanto definiscono una realtà, salvandola così<br />

<strong>dal</strong>l’indistinto…” (Claudio Magris) - “C’è sulla carta - un posto / … / L’ha diviso - come<br />

una scure - / il palo di confine.” (Marina Cvetaeva) - sommario: pagine di diario da Cuba,<br />

El Salvador, Siria, Gaza, Ucraina, Kosovo, Arabia Saudita, Stati Uniti, Italia, Francia,<br />

Cina, Russia, Palestina; Confini, di Laura Zanetti; Partenze I e Partenze 2, di Ghiannis<br />

Ritsos; L’estraneo, di Marco Saya; Sempre pure <strong>dal</strong>l’altra parte, di Claudio Magris; Se<br />

l’aria era libera…, di Mario Rigoni Stern; L’altra possibilità, di Erich Kästner; Rafah, di<br />

Laila El-Haddad; C’è sulla carta - un posto, di Marina Cvetaeva; Il mondo di ieri, di<br />

Stefan Zweig; Varcare la frontiera, di Ryszard Kapuscinski.<br />

Numero 20 (novembre 2008), “ricordi” - sommario: Ricordi, di Massimo Parizzi;<br />

Tangeri, mia città d’origine, di Jihane Bouziane; La mia casa natale, di Maria Granati;<br />

Progresso e memoria, di Jacques Revel; Il pieno del ricordo, di Giorgio Morale; L’arte<br />

della dimenticanza, di Andrea Inglese; Mentre cade l’autunno, di Giovanni Quessep;<br />

Rovine palestinesi, di Jonathan Boyarin; Ricordando la nakba, di Rana Qumsiyeh; La<br />

guerra è uno stato mentale, di Uri Avnery; Stiamo attenti alla nostra umanità, di Massimo<br />

Parizzi; Da Palermo a Milano, di Attilio Mangano; La mia prima delusione, di<br />

Renata Borghi; Luci e ombre, di Marina Massenz; La storia inizia indietro, di Marco<br />

Saya; 4 novembre 1966, di Laura Zanetti; Avevo vent’anni, di Nives Fedrigotti; Il senso<br />

personale della storia vissuta, di Oksana Kis; Gli ieri, di Maria Ofelia Zuniga; Addirittura,<br />

di Johanna Bishop; Ma con la macchina fotografica…, di Veronica Chochlova;<br />

Vecchi ricordi, di Hao Wu; La memoria della contemporaneità, di Roberto Bordiga.<br />

Numero 21 (marzo 2009), “umana società” - quarta di copertina: “Finita la battaglia /<br />

e morto il combattente, a lui venne un uomo / e disse: “Non morire. Ti amo tanto”. / Ahi,<br />

ma il cadavere seguitò a morire. // In due si avvicinarono e insistevano: / “Non lasciarci.<br />

Coraggio. Torna in vita”. / Ahi, ma il cadavere seguitò a morire. // Accorsero venti, cento,<br />

mille, cinquecentomila, / gridando: “Tanto amore, e nulla si può contro la morte”. / Ahi, ma<br />

il cadavere seguitò a morire. // Lo circondarono milioni di individui / con preghiera comune:<br />

“Resta, Fratello!”. / Ahi, ma il cadavere seguitò a morire. // Allora tutti gli uomini della<br />

terra / lo circondarono; li vide il cadavere triste, emozionato: / si drizzò lentamente, / abbracciò<br />

il primo uomo, si avviò…” (César Vallejo). Sotto: una macchina in un sottopasso<br />

della stazione centrale di Milano; sul vetro qualcuno ha scritto: “Se ti becco dentro questa<br />

macchina ti spacco la testa”. sommario: pagine di diario da Gaza, Cina, Israele, Cuba, Italia,<br />

Ucraina e Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna; poesie di Giacomo Leopardi, Marco<br />

Saya, T.S. Eliot, Jaime Gil de Biedma, César Vallejo, Ennio Abate; estratti da “The New<br />

York Times”, “CNN International”, “la Repubblica”; Appunti di Massimo Parizzi”; un<br />

brano di una lettera di Etty Hillesum.<br />

<strong>Qui</strong> - <strong>appunti</strong> <strong>dal</strong> <strong>presente</strong>, periodico dell’Associazione culturale “<strong>Qui</strong> - <strong>appunti</strong> <strong>dal</strong><br />

<strong>presente</strong>”, via Bastia 11, 20139 Milano, tel.-fax: 02-57406574, e-mail: massimoparizzi@<br />

alice.it, url: www.qui<strong>appunti</strong><strong>dal</strong><strong>presente</strong>.it, www.quihere.eu. Stampa: in proprio. Registrazione<br />

Tribunale di Milano 619, 26 ottobre 2001. Direttore responsabile: Massimo Parizzi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!