18.06.2013 Views

Sommario - Qui - appunti dal presente

Sommario - Qui - appunti dal presente

Sommario - Qui - appunti dal presente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tare ogni dubbio. Tutti sappiamo che questa non è<br />

altro che la verità. La verità di un massacro.<br />

Goraždevac, Kosovo, 3 gennaio<br />

È difficile in Kosovo trovare una persona che non<br />

abbia una precisa opinione politica. O che per lo<br />

meno ritiene tale. Rimango sempre molto stupito<br />

quando incontro vecchie signore, intrappolate da<br />

una vita in fangosi e lontani villaggi, che disquisiscono<br />

di accordi Onu e di risoluzioni del Consiglio<br />

di Sicurezza. Oppure entrare in ogni cafana<br />

(tipica osteria balcanica) del Kosovo con la certezza<br />

di trovare uomini sempre pronti a bere grappa<br />

e discutere di politica. Questo non vuol dire naturalmente<br />

che ogni personaggio che s’incontra abbia<br />

una visione intelligente e reale della situazione<br />

politica in generale. Nella maggior parte dei casi<br />

le parole che escono <strong>dal</strong>le bocche le hai già lette sul<br />

giornale o le hai già sentite pronunciare da un tale<br />

che fa il politico a centinaia (a volte migliaia) di<br />

chilometri di distanza.<br />

Durante le due ultime campagne elettorali che<br />

hanno preceduto l’indipendenza del Kosovo c’era<br />

un aspetto che m’incuriosiva e mi divertiva molto.<br />

Quando la campagna elettorale entrava violentemente<br />

nel discorso le persone difendevano per prima<br />

cosa i programmi politici del proprio partito.<br />

Naturalmente tutti conoscevano i leader della propria<br />

parte politica (senza mai dimenticare gli spettri<br />

ricorrenti che hanno conquistato l’immortalità<br />

distruggendo il <strong>presente</strong> di chi continua a vivere<br />

in quelle terre, usando la propria legittimazione politica<br />

per esercitare violenza a propria di screzione),<br />

ma le idee che rappresentavano erano ancora più<br />

importanti.<br />

p. 26<br />

Domenico Palazzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!