23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elementi <strong>di</strong> fisica<br />

spressa dal prodotto <strong>di</strong> due misure <strong>di</strong> lunghezza (eventualmente con l'aggiunta<br />

<strong>di</strong> costanti numeriche); così il volume <strong>di</strong> un solido è sempre espresso<br />

dal prodotto <strong>di</strong> tre misure <strong>di</strong> lunghezza e una velocità è sempre riconducibile<br />

al rapporto tra una misura <strong>di</strong> lunghezza e una misura <strong>di</strong> tempo. Si<br />

<strong>di</strong>ce allora che la grandezza area ha le <strong>di</strong>mensioni fisiche <strong>di</strong> una lunghezza<br />

moltiplicata per se stessa (ovvero una lunghezza al quadrato), che la grandezza<br />

volume ha le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una lunghezza al cubo, che la grandezza<br />

velocità ha le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una lunghezza <strong>di</strong>visa per un tempo. Affermare<br />

che i due membri <strong>di</strong> un'eguaglianza (o gli adden<strong>di</strong> <strong>di</strong> una somma) devono<br />

essere omogenei tra loro è equivalente a verificare che essi hanno le stesse<br />

<strong>di</strong>mensioni fisiche e quin<strong>di</strong> sono esprimibili nelle stesse unità <strong>di</strong> misura.<br />

Una formula non rispetti questo criterio è senza dubbio errata.<br />

Ancora, le equazioni <strong>di</strong>mensionali risultano utili, quando l'espressione<br />

<strong>di</strong> una legge fisica contiene delle costanti fisiche. Per esempio, si consideri<br />

la legge <strong>di</strong> stato dei gas perfetti:<br />

pV = nRT<br />

Essa esprime la relazione esistente tra la pressione, la temperatura e<br />

il volume occupato <strong>di</strong> una quantità n <strong>di</strong> moli <strong>di</strong> gas perfetto. La costante R,<br />

che compare in questa formula, non è un numero puro, quale può essere<br />

invece " nella formula che esprime l'area del cerchio in funzione del raggio.<br />

Se si effettua l'analisi <strong>di</strong>mensionale della legge dei gas perfetti, si scopre<br />

che è necessario attribuire una <strong>di</strong>mensione fisica anche alla costante R, affinché<br />

i due membri dell'equazione abbiano uguali <strong>di</strong>mensioni. Il valore <strong>di</strong><br />

R non è quin<strong>di</strong> un numero puro, ma dovrà essere espresso nelle adeguate<br />

unità <strong>di</strong> misura. Nel SI, in cui l'unità <strong>di</strong> volume è il m 3 e l'unità <strong>di</strong> pressione<br />

è il Pascal (Pa), R vale circa 8,314 J/mol!K. Se si usano unità <strong>di</strong> misura<br />

<strong>di</strong>fferenti, il valore numerico <strong>di</strong> R varierebbe <strong>di</strong> conseguenza: ad esempio,<br />

nell'uso comune dei chimici, abituati a misurare i volumi in litri e le pressioni<br />

in atmosfere, R vale 0,082 l"atm/(mol!K).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!