23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11.5 Il teorema <strong>di</strong> Gauss.<br />

88<br />

Nicolò Beverini<br />

Consideriamo un corpo puntiforme <strong>di</strong> carica Q e calcoliamo quale sia<br />

il flusso del campo elettrico generato da tale carica attraverso una superficie<br />

sferica, il cui centro coincida con il punto occupato dal corpo carico<br />

(Fig. 11-5). A tal fine sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo<br />

!<br />

la superficie sferica in tante piccole<br />

porzioni <strong>di</strong> area dA. Il campo E è <strong>di</strong>retto nella <strong>di</strong>rezione<br />

!<br />

del raggio e quin<strong>di</strong><br />

è sempre perpen<strong>di</strong>colare alla superficie. Il flusso <strong>di</strong> E attraverso il singolo<br />

elemento <strong>di</strong> superficie dA è perciò dato dal prodotto tra dA ed il modulo <strong>di</strong><br />

!<br />

1 Q<br />

E , che vale in tutti i punti della superficie della sfera. Sommando<br />

2 4!" 0 r<br />

su tutta la superficie della sfera, si ottiene:<br />

[11.10]<br />

Fig. 11-5<br />

! =<br />

!<br />

E " d ! "# S = 1 Q<br />

4$% 0 R 2 "# dS = 1 Q<br />

4$% 0 R 2 4$R 2 = Q<br />

% 0<br />

Nel risultato non compare il valore del raggio della superficie sferica:<br />

il flusso del campo calcolato è in<strong>di</strong>pendente dal valore del raggio della sfera.<br />

In effetti, la superficie cresce con il quadrato del raggio, ma contemporaneamente<br />

il valore del campo elettrico decresce in proporzione inversa. Non<br />

sarebbe <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>mostrare, anche se qui non lo facciamo, che si otterrebbe<br />

per il flusso lo stesso risultato anche se noi lo attraverso una qualunque<br />

superficie, purché questa racchiuda al suo interno la carica Q. Se poi<br />

all’interno della superficie chiusa si trovano più cariche q1, q2, q3, …, i flussi<br />

si sommano. Si perviene così in generale a formulare il seguente principio:<br />

TEOREMA DI GAUSS: IL FLUSSO DEL CAMPO GENERATO DA UN INSIEME DI<br />

CARICHE PUNTIFORME qi ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE CHIUSA È PARI ALLA<br />

SOMMA ALGEBRICA DELLE CARICHE CONTENUTE ALL’INTERNO DELLA<br />

SUPERFICIE, DIVISA PER LA COSTANTE DIELETTRICA DEL VUOTO:<br />

[11.11]<br />

! =<br />

( int )<br />

" q<br />

i<br />

i<br />

# 0<br />

Notiamo che il teorema <strong>di</strong> Gauss si riferisce a superfici chiuse, che<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>vidono lo spazio in una parte interna ed una esterna. Il flusso at-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!