23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi <strong>di</strong> fisica<br />

Un’applicazione interessante della statica del corpo rigido è la leva.<br />

Una leva consiste in una sbarra rigida incernierata in un punto<br />

!<br />

O (detto<br />

fulcro) (Fig. 9-5); Ad un’estremità <strong>di</strong> essa è applicata una forza<br />

!<br />

F , in una<br />

<strong>di</strong>rezione che fa un angolo &1 con la sbarra. Quale forza R , che agisce in<br />

una <strong>di</strong>rezione che fa angolo &2 con la sbarra, deve essere applicata all’altro<br />

estremo per mantenere l’equilibrio?<br />

Fig. 9-5<br />

La con<strong>di</strong>zione d’equilibrio si trova imponendo che la risultante dei<br />

momenti delle forze applicate alla sbarra sia nulla e quin<strong>di</strong> (trascurando il<br />

peso della sbarra) che<br />

F d2 sin $2 – R d1 sin $1 = 0.<br />

I segni dei due momenti sono opposti, poiché essi tendono a far girare<br />

il corpo in <strong>di</strong>rezione opposta. Se le forze sono ortogonali alla barra<br />

($1 = $2 = 90°), si ha la proporzione F : R = d1 : d 2.<br />

Volendo considerare anche il peso della sbarra, basterà aggiungere al<br />

bilancio dei momenti, con il segno opportuno, anche il momento rispetto al<br />

fulcro della forza peso.<br />

In modo analogo si possono analizzare i casi in cui il fulcro sia posto<br />

ad un estremo e la forza agente e la forza resistente sono applicate dalla<br />

stessa parte rispetto ad esso.<br />

9.7 La statica <strong>di</strong> un corpo immerso in un liquido.<br />

Esaminiamo infine le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> statica <strong>di</strong> un corpo solido immerso<br />

in un fluido. Con fluido s’intende genericamente un corpo privo <strong>di</strong> forma<br />

propria, che assume perciò la forma del recipiente che lo contiene. Se le<br />

sue molecole mantengono una <strong>di</strong>stanza l’una dall’altra in me<strong>di</strong>a costante (e<br />

<strong>di</strong> conseguenza esso ha un volume proprio, che non cambia al cambiare<br />

della forma del recipiente), si parla <strong>di</strong> fluido allo stato liquido; in caso contrario<br />

si parla <strong>di</strong> fluido allo stato gassoso.<br />

Un corpo solido, <strong>di</strong> volume V e densità &, immerso in un fluido <strong>di</strong><br />

densità & 0, è soggetto sia alla forza peso, sia alle forze esercitate sulla sua<br />

superficie dal fluido circostante, che vengono dette forze <strong>di</strong> pressione. Per<br />

valutare l’entità <strong>di</strong> queste ultime forze, ipotizziamo che quel volume V sia<br />

occupato dal liquido stesso, anziché dal corpo solido. Esso sarebbe ovviamente<br />

in quiete; il suo peso sarebbe esattamente controbilanciato dalle forze<br />

<strong>di</strong> pressione uguali quin<strong>di</strong> a &0V g. Come ha giustamente intuito Archimede,<br />

le forze dovute alla pressione <strong>di</strong>pendono dal fluido circostante e non<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!