23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi <strong>di</strong> fisica<br />

1. La misura delle<br />

grandezze fisiche<br />

1.1 Le grandezze fisiche<br />

La fisica si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i fenomeni naturali e <strong>di</strong> comprendere<br />

le relazioni intercorrenti tra essi, costruendo un modello che correli tramite<br />

relazioni matematiche cause ed effetti. Per far questo è necessario quantificare<br />

i fenomeni in esame, definendo in primo luogo con precisione un insieme<br />

<strong>di</strong> grandezze le cui misure ne danno la descrizione. In particolare la<br />

definizione <strong>di</strong> una grandezza fisica dovrà esplicitare il modo in cui può essere<br />

misurata in rapporto con una unità <strong>di</strong> misura; si <strong>di</strong>ce perciò che la definizione<br />

deve essere operativa.<br />

Ad esempio, la lunghezza e la larghezza <strong>di</strong> un tavolo possono essere<br />

definite dalla loro misura rispetto ad un campione, uno strumento cioè che<br />

è calibrato rispetto all’unità <strong>di</strong> misura scelta per le lunghezze (ad esempio,<br />

un metro a nastro). Ovviamente, il risultato numerico dell’operazione <strong>di</strong>pende<br />

da quale sia l’unità <strong>di</strong> misura prescelta: oggi noi d’abitu<strong>di</strong>ne usiamo<br />

un nastro tarato in metri e nelle sue frazioni decimali e misureremo, ad esempio,<br />

una lunghezza <strong>di</strong> 2,10 metri. Qualcun altro, che possieda un righello<br />

tarato in unità anglosassoni, vi <strong>di</strong>rà invece che quello stesso tavolo è<br />

lungo 6 pie<strong>di</strong> e 7/8. L’informazione <strong>di</strong> quale sia l’unità utilizzata è perciò<br />

in<strong>di</strong>spensabile; essa deve sempre essere esplicitata.<br />

Anziché per <strong>di</strong>retto confronto con un campione, la misura <strong>di</strong> una<br />

grandezza può essere effettuata in maniera in<strong>di</strong>retta, partendo da una misura<br />

<strong>di</strong> grandezze <strong>di</strong> genere <strong>di</strong>verso ed utilizzando una relazione geometrica<br />

o fisica che lega tali grandezze con quella che si vuole misurare. Consideriamo<br />

ad esempio la grandezza area. L’unità <strong>di</strong> misura delle aree può essere<br />

definita a partire dalla definizione dell’unità <strong>di</strong> misura delle lunghezze,<br />

come l’area del quadrato <strong>di</strong> lato unitario. Se le lunghezze si misurano in<br />

metri, l’unità <strong>di</strong> misura che così si ottiene per la misura delle aree è il metro<br />

! metro, ovvero il metro quadrato.<br />

Con un ragionamento analogo, partendo dalla definizione <strong>di</strong> velocità<br />

<strong>di</strong> un corpo come il rapporto tra lo spazio da esso percorso ed il tempo impiegato<br />

a percorrerlo, possiamo misurare la grandezza “velocità”, eseguen-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!