23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

Nicolò Beverini<br />

Le forze, per cui vale la legge [6.11] (nota anche come legge <strong>di</strong> Hooke),<br />

sono dette forze elastiche e costituiscono una classe <strong>di</strong> forze che si incontrano<br />

assai <strong>di</strong> frequente in fisica.<br />

Calcoliamo ora quale sia il lavoro effettuato dalla forza elastica su un<br />

corpo ad esso collegato, quando la molla passa da una lunghezza l1 = l0 + x1<br />

ad una lunghezza l2 = l0 + x2, cioè quando l’allungamento x passa dal valore<br />

x1 al valore x2.<br />

Poiché la forza non è costante durante lo spostamento, si deve applicare<br />

la definizione generale [6.10] e calcolare perciò l’integrale:<br />

[6.13]<br />

x 2<br />

!<br />

L = f d x =<br />

x 1<br />

x 2<br />

!<br />

x 1<br />

2<br />

# x &<br />

( "kx )d x = " k %<br />

$ 2 '<br />

x 2<br />

( x1<br />

= " kx 2<br />

2<br />

2 + kx 2<br />

1<br />

2 .<br />

Effettuiamo in particolare il calcolo del lavoro fatto da una molla <strong>di</strong><br />

costante elastica k, che inizialmente è allungata <strong>di</strong> un tratto x0, per riportarsi<br />

nella posizione d’equilibrio (x =0). Si ottiene:<br />

[6.14]<br />

0<br />

"<br />

( )<br />

L = !kx<br />

6.7 Il teorema dell’energia cinetica<br />

x 0<br />

d x = !k x # &<br />

$<br />

% 2 '<br />

0<br />

( x0<br />

= 1<br />

2 kx 2<br />

0<br />

Si è visto in precedenza nel § 6.2 che lavoro ed energia cinetica sono<br />

grandezze omogenee tra loro. Esiste in effetti una relazione precisa tra il lavoro<br />

L eseguito da una forza ƒ su un corpo e la variazione <strong>di</strong> energia cinetica<br />

che questo subisce. Questa relaione è una <strong>di</strong>retta conseguenza della 2a !<br />

legge della <strong>di</strong>namica f = m !<br />

a .<br />

Sappiamo infatti che la 2 a legge della <strong>di</strong>namica può infatti essere<br />

scritta nella forma:<br />

[6.15]<br />

!<br />

f = m<br />

!<br />

Calcoliamo, usando la definizione [6.10], il lavoro dL fatto dalla forza<br />

f per spostare un corpo <strong>di</strong> una quantità infinitesima d !<br />

s :<br />

[6.16] d L = !<br />

f ! d !<br />

s = m !<br />

a ! d !<br />

!<br />

d v ! d<br />

s = m !<br />

s<br />

= m<br />

dt<br />

!<br />

v ! d !<br />

v ,<br />

dove si è applicata la definizione <strong>di</strong> velocità<br />

d !<br />

v<br />

dt<br />

!<br />

v =<br />

d !<br />

s<br />

dt .<br />

Integrando la [6.16] sull’intero spostamento ed in<strong>di</strong>cando con A e B il<br />

punto <strong>di</strong> partenza e il punto d’arrivo e con vA e vB i rispettivi valori della velocità:<br />

!<br />

[6.17] L = f ! d ! B<br />

" s = m ! v ! d ! vB " v = 1 2<br />

vB #$ 2 mv % & vA A<br />

v A<br />

= 1<br />

2 mv 2 1<br />

B ' 2 mv 2 (B ) (A)<br />

A = Ecin ' Ecin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!