23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi <strong>di</strong> fisica<br />

!<br />

[9.9]<br />

F (e ) ! (est )<br />

= ! f<br />

i<br />

i = M !<br />

a CM ,<br />

!<br />

dove con F (e ) ! (est )<br />

= ! f i abbiamo in<strong>di</strong>cato la risultante delle forze esterne.<br />

i<br />

Osservando la [9.9] si può quin<strong>di</strong> concludere che:<br />

IL MOTO DEL CENTRO DI MASSA DI UN CORPO ESTESO È IDENTICO AL MOTO DI<br />

UN CORPO PUNTIFORME, LA CUI MASSA È PARI ALLA MASSA TOTALE DEL CORPO<br />

ESTESO E CHE SIA SOGGETTO AD UNA FORZA PARI ALLA RISULTANTE<br />

(VETTORIALE) DI TUTTE LE FORZE ESTERNE APPLICATE AL CORPO ESTESO.<br />

9.3 Energia potenziale <strong>di</strong> un corpo esteso soggetto alla forza peso.<br />

Come possiamo descrivere il comportamento <strong>di</strong> un corpo esteso <strong>di</strong><br />

massa M soggetto alla forza peso? Immaginiamo <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>viderlo in tante<br />

parti <strong>di</strong> massa mi, come avevamo fatto nel § 9.1. Ciascuna <strong>di</strong> queste parti è<br />

!<br />

soggetta ad una forza pari a g . La forza risultante complessiva (cioè la<br />

forza peso totale agente sul corpo esteso) è quin<strong>di</strong><br />

m i<br />

! !<br />

m i<br />

i<br />

g = M !<br />

g .<br />

L’energia potenziale del corpo esteso dovuta all’azione della forza peso<br />

è anch’essa definita come la somma delle energie potenziali delle sue<br />

singole parti. Poniamoci in un sistema <strong>di</strong> riferimento in cui l’asse z sia orientato<br />

lungo la verticale. Allora, prendendo come riferimento il livello z=0,<br />

l’energia potenziale della i-esima parte del corpo esteso <strong>di</strong> massa mi, che si<br />

trova nel punto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate xi, yi, zi è mi g zi . Ricordando che, per la definizione<br />

[9.1] del centro <strong>di</strong> massa MzCM = ! m<br />

i<br />

izi<br />

, l’energia potenziale totale è<br />

data da:<br />

[9.10]<br />

U = ! m<br />

i<br />

igzi<br />

= MgzCM .<br />

Ne conclu<strong>di</strong>amo che:<br />

L’ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE DI UN CORPO ESTESO DI MASSA M È<br />

PARI ALL’ENERGIA POTENZIALE CHE AVREBBE UN CORPO PUNTIFORME DELLA<br />

STESSA MASSA POSIZIONATO NEL CENTRO DI MASSA DEL CORPO ESTESO.<br />

E’ per questa ragione che il centro <strong>di</strong> massa è detto anche baricentro,<br />

che etimologicamente significa centro del peso.<br />

9.4 La densità.<br />

Per un corpo esteso è utile introdurre il concetto <strong>di</strong> densità. Si definisce<br />

densità il rapporto esistente tra la sua massa M <strong>di</strong> un corpo ed il suo<br />

volume V:<br />

[9.11]<br />

! = M<br />

V<br />

Nel Sistema Internazionale l’unità <strong>di</strong> misura della densità è il kg/m 3 .<br />

Nell’uso comune si adopera spesso il kg/dm 3 o il kg/l o il g/cm 3 (che sono<br />

tutti equivalenti tra loro). Ricor<strong>di</strong>amo che 1 l d’acqua ha la massa <strong>di</strong> 1 kg.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!