23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

Nicolò Beverini<br />

da P; quando è tesa, essa esercita una forza vincolare nella <strong>di</strong>rezione della<br />

fune stessa Se supponiamo che il corpo legato alla fune <strong>di</strong> lunghezza r abbia<br />

una massa m e che venga fatto ruotare intorno a P con una velocità in<br />

modulo v, in assenza <strong>di</strong> altre forze (Fig. 5-5), tale forza (la tensione della fune)<br />

può essere calcolata, semplicemente osservando che il corpo, per muoversi<br />

<strong>di</strong> moto circolare uniforme, deve essere soggetto ad un’accelerazione<br />

<strong>di</strong>retta verso il centro pari a v 2 /r . La forza che produce questa accelerazione<br />

è la tensione della fune, il cui valore è perciò mv 2 /r.<br />

Fig. 5-5<br />

5.6 La forza d’attrito statico.<br />

Consideriamo un libro appoggiato su un piano orizzontale. Se ad esso<br />

applichiamo lateralmente una forza <strong>di</strong> piccola entità, esso non si muove;<br />

sperimentalmente osserviamo che, per smuoverlo dalla sua posizione, occorre<br />

applicare una forza che superi un certo valore. Questo fenomeno è<br />

così spiegabile: in risposta alla forza applicata, le due superfici a contatto<br />

offrono resistenza a scorrere l’una sull’altra. Ciò si manifesta con una forza,<br />

detta forza d’attrito statico, <strong>di</strong> tipo vincolare, che si oppone al moto del corpo<br />

in <strong>di</strong>rezione tangente alla superficie, finché la forza applicata non supera<br />

un valore <strong>di</strong> soglia, che <strong>di</strong>pende in generale dalla natura delle due superfici<br />

a contatto e dalla forza che preme l’una superficie contro l’altra.<br />

Fig. 5-6<br />

Si può verificare che in generale il valore massimo che può assumere<br />

il modulo della forza d’attrito, corrispondente a tale valore <strong>di</strong> soglia, è determinato<br />

dalla relazione:<br />

[5.25]<br />

F A ! µ s N ,<br />

dove N è il modulo della forza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione normale all’area <strong>di</strong> contatto, che<br />

preme una contro l’altra le due superfici, e il coefficiente <strong>di</strong> proporzionalità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!