23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

Nicolò Beverini<br />

0 = ! 1<br />

2 gt 2 + h (<br />

t ! =<br />

2h<br />

g .<br />

e sostituendo quin<strong>di</strong> nella prima equazione della [5.20] il valore trovato:<br />

x( t ! ) = v0 t ! = v0 2h<br />

g .<br />

Il valore delle componenti della velocità al momento dell’urto al suolo si può<br />

ricavare dalla [5.24]: vx(t')=v0 e vy(t')=<br />

! 2 g h . Il modulo della velocità al<br />

momento dell’urto al suolo è quin<strong>di</strong><br />

2 2 2<br />

v ( t ! ) = vx + vy = v0 + 2gh .<br />

c) Consideriamo ora il caso <strong>di</strong> un proiettile, che parte sparato da un punto posto al livello<br />

del suolo con velocità iniziale <strong>di</strong> modulo v0 in <strong>di</strong>rezione inclinata <strong>di</strong> un angolo $<br />

rispetto al piano orizzontale. Si vuole calcolare:<br />

1. a quale <strong>di</strong>stanza arriva il proiettile, supponendo che il punto d’arrivo sia alla<br />

stessa altezza del punto <strong>di</strong> partenza, e con quale velocità;<br />

2. qual è l’altezza massima della traiettoria;<br />

3. qual è la velocità in tale punto del proiettile.<br />

Il moto è anche questa volta bi<strong>di</strong>mensionale, nel piano definito dalla <strong>di</strong>rezione<br />

della velocità iniziale e dalla verticale. Consideriamo perciò una terna <strong>di</strong><br />

riferimento cartesiana, con origine nel punto <strong>di</strong> partenza, in cui l’asse x e<br />

l’asse y definiscono tale piano, il primo orientato orizzontalmente, il secondo<br />

orientato in <strong>di</strong>rezione verticale verso l’alto.<br />

I dati del nostro problema, da inserire nella formula risolutiva, sono dunque:<br />

[5.22] ay= 0; ay= – g; x(0)=0; y(0)=0; vx(0)=v0 cos &; vy(0)= v0 sin &<br />

La legge del moto ha quin<strong>di</strong> la forma:<br />

[5.23]<br />

e la velocità:<br />

[5.24]<br />

x(t) = v0 cos! t<br />

y(t) = " 1<br />

2 gt 2 #<br />

%<br />

$<br />

+ v0 sin! t<br />

& %<br />

# vx ( t)<br />

= v0 cos!<br />

$<br />

% vy ( t)<br />

= "g t + v0 sin!<br />

La risposta alla domanda 1, si può dare calcolando, tramite la seconda equazione<br />

della [5.23], quale sia l’istante tf in cui il proiettile arriva al suolo:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!