23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi <strong>di</strong> fisica<br />

11. Il campo elettrostatico<br />

11.1 La legge <strong>di</strong> Coulomb<br />

L’esperienza <strong>di</strong>mostra che tra due corpi elettricamente carichi si esercita<br />

una forza, che può essere, a seconda dei casi, attrattiva o repulsiva.<br />

La fenomenologia può essere spiegata ammettendo l’esistenza <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong><br />

cariche, dette, secondo una convenzione risalente a Benjamin Franklin, positive<br />

o negative; cariche dello stesso segno si respingono, cariche <strong>di</strong> segno<br />

opposto si attraggono. Oggi si sa che tutta la materia che noi conosciamo è<br />

tenuta insieme dalle forze elettriche: gli atomi sono costituiti da un nucleo<br />

dotato <strong>di</strong> carica positiva, in cui è concentrata quasi totalmente la massa, e<br />

da particelle molto più leggere, gli elettroni, dotati <strong>di</strong> carica negativa. Le cariche<br />

sono quantizzate: la carica portata da una qualunque particella è, in<br />

valore assoluto, un multiplo esatto della carica dell’elettrone.<br />

Dall’osservazione sperimentale si deduce che la forza con cui interagiscono<br />

due cariche <strong>di</strong> valore q1 e q2, supposte puntiformi, è <strong>di</strong>retta nella<br />

<strong>di</strong>rezione della congiungente ed è inversamente proporzionale al quadrato<br />

della loro <strong>di</strong>stanza. In<strong>di</strong>cando con r tale <strong>di</strong>stanza e con r ˆ il versore che in<strong>di</strong>ca<br />

la <strong>di</strong>rezione della congiungente, si arriva così a scrivere la legge <strong>di</strong> Coulomb:<br />

!<br />

[11.1]<br />

F = k q1q 2<br />

r 2 r ˆ<br />

in cui k è una costante <strong>di</strong> proporzionalità il cui valore numerico <strong>di</strong>pende<br />

dalla scelta delle unità <strong>di</strong> misura usate per misurare le forze, le <strong>di</strong>stanze e<br />

le cariche.<br />

Nel Sistema Internazionale viene definita come unità <strong>di</strong> misura delle<br />

cariche elettriche il coulomb (C) e la costante k assume il valore <strong>di</strong> circa<br />

8.99"10 9 N m 2 /C 2 ; la forza agente tra due cariche puntiformi <strong>di</strong> 1 C, poste<br />

ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 1 m una dall’altra, è dunque pari a 8.99"10 9 N. Come si<br />

può notare, il valore della forza è molto grande: una carica statica <strong>di</strong> 1 coulomb<br />

è una carica enorme; si preferisce perciò utilizzare <strong>di</strong> norma i sottomultipli<br />

%C (=10 -6 C) o nC (=10 -9 C).<br />

Di solito, si preferisce scrivere la legge <strong>di</strong> Coulomb ponendo<br />

dove + 0 è la costante <strong>di</strong>elettrica del vuoto che vale 8,85"10 -12 C 2 /(N m 2 ):<br />

k =<br />

83<br />

1<br />

4! " 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!