23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi <strong>di</strong> fisica<br />

14.8 Campo magnetico in un solenoide<br />

Utilizzando il teorema d’Ampère è possibile <strong>di</strong>mostrare come realizzare<br />

in una zona <strong>di</strong> spazio un campo magnetico uniforme.<br />

Consideriamo un solenoide. Con questo termine si intende un avvolgimento<br />

uniforme elicoidale <strong>di</strong> un filo conduttore attorno ad un cilindro. Il<br />

calcolo esatto del campo magnetico all’interno <strong>di</strong> un solenoide reale è piuttosto<br />

<strong>di</strong>fficile. Noi calcoleremo il campo generato da un solenoide ideale, infinitamente<br />

lungo (in pratica, <strong>di</strong> lunghezza molto maggiore del suo raggio),<br />

costituito da un avvolgimento molto serrato, tale da poter considerare pressoché<br />

uniforme la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> corrente sulla superficie del cilindro.<br />

Sotto queste ipotesi, la <strong>di</strong>stribuzione delle correnti è perfettamente<br />

simmetrica attorno all’asse del solenoide: il campo prodotto deve quin<strong>di</strong> rispettare<br />

tale simmetria. Inoltre, poiché si considera un solenoide <strong>di</strong> lunghezza<br />

infinita, il valore del campo non può cambiare spostandosi in su o<br />

in giù, parallelamente all’asse del solenoide e all’interno del solenoide il<br />

campo può quin<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>retto solo in <strong>di</strong>rezione parallela all’asse. Per determinare<br />

il valore del campo, applichiamo il teorema <strong>di</strong> Ampère.<br />

Fig. 14-7<br />

In Fig. 14-7 è <strong>di</strong>segnato un solenoide tagliato in due lungo l’asse.<br />

Consideriamo un percorso rettangolare (in blu in figura), che abbia due lati<br />

paralleli all’asse del solenoide, uno all’interno ed uno<br />

!<br />

all’esterno, e due perpen<strong>di</strong>colari<br />

ad esso. La circuitazione del vettore B lungo tale percorso può<br />

essere calcolata spezzando l’integrale sull’intero rettangolo nella somma<br />

degli integrali calcolati sui singoli lati:<br />

!<br />

B ! d ! !<br />

" s = B ! d ! B<br />

!<br />

" s + B ! d<br />

A<br />

! C<br />

!<br />

" s + B ! d<br />

B<br />

! D<br />

!<br />

" s + B ! d<br />

C<br />

! A<br />

" s .<br />

D<br />

C !<br />

A !<br />

essendo<br />

Osserviamo che lungo i due lati BC e DA si ha<br />

!<br />

B perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

"<br />

B<br />

d !<br />

s ; inoltre<br />

all’esterno del solenoide il campo è nullo. Si ha quin<strong>di</strong>:<br />

!<br />

B ! d ! !<br />

" s = B ! d ! B<br />

" s = B l<br />

A<br />

"<br />

B ! d ! s = B ! d ! s = 0 ,<br />

D<br />

!<br />

B ! d !<br />

D<br />

s = 0, poiché<br />

"<br />

C<br />

B<br />

'<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!