01.10.2013 Views

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTENZIONE!<br />

Il traino del veicolo, la marcia inerziale, la<br />

guida con leva del cambio in posizione N<br />

(folle) possono causare gravi danni al cambio.<br />

Per ulteriori informazioni vedere Traino da<br />

turismo in Avviamento e funzionamento e<br />

Traino del veicolo in panne in Cosa fare in<br />

caso di emergenza.<br />

DRIVE<br />

È la posizione di normale utilizzo per la maggioranza<br />

dei percorsi urbani ed extraurbani.<br />

Essa assicura l’inserimento automatico dei rapporti<br />

più adatti alle esigenze di marcia e la<br />

massima economia di carburante. Esegue automaticamente<br />

i cambi marcia ascendenti innestando<br />

la prima, seconda e terza ridotte, la<br />

quarta a presa diretta e quindi la quinta overdrive.<br />

La posizione D (drive) offre le caratteristiche<br />

di guida ottimali in tutte le normali condizioni<br />

di impiego del veicolo.<br />

In caso di frequenti passaggi di rapporto del<br />

cambio (come durante il funzionamento del<br />

veicolo in condizioni di carico elevato, su terreno<br />

collinare, con forte vento contrario o du-<br />

190<br />

rante il traino di rimorchi pesanti), utilizzare la<br />

funzione Selezione elettronica gamma (ERS)<br />

(descritta qui sotto) per selezionare una marcia<br />

più bassa. In tali condizioni l’uso di una gamma<br />

più bassa migliorerà le prestazioni del veicolo e<br />

prolungherà la durata del cambio limitando i<br />

cambi di marce ed evitando fenomeni di surriscaldamento.<br />

Funzionamento della selezione elettronica<br />

gamma (ERS)<br />

Il comando di selezione elettronica gamma<br />

(ERS) consente al conducente di limitare la<br />

marcia più alta disponibile quando la leva del<br />

cambio si trova nella posizione D (drive). Ad<br />

esempio, se si inserisce la 3a (terza marcia), il<br />

cambio non effettuerà mai un innesto superiore<br />

a quello selezionato, ma passerà alla 2a o alla<br />

1a, se necessario.<br />

È possibile passare da D (drive) alla modalità<br />

ERS a qualunque velocità del veicolo. Quando<br />

la leva del cambio si trova in posizione D<br />

(drive), il cambio funziona in modo automatico,<br />

scegliendo il rapporto più adeguato fra tutti<br />

quelli disponibili. Spostando la leva del cambio<br />

verso sinistra (-) si scalano le marce, si attiva la<br />

modalità ERS, si visualizza la marcia attual-<br />

mente inserita sul quadro strumenti e si mantiene<br />

quella marcia come quella più alta disponibile.<br />

Una volta inserita la modalità ERS, se si<br />

sposta la leva del cambio a sinistra (-) o a<br />

destra (+) si passa alla marcia superiore disponibile.<br />

Per disattivare la modalità ERS, tenere premuta<br />

la leva del cambio verso destra (+) finché D<br />

non viene visualizzata nell’indicatore della posizione<br />

della leva del cambio nel quadro strumenti.<br />

AVVERTENZA!<br />

Su superfici scivolose, non eseguire innesti<br />

discendenti per aumentare l’effetto frenante<br />

del motore. Le ruote motrici potrebbero perdere<br />

aderenza con conseguente rischio di<br />

slittamento del veicolo, che potrebbe provocare<br />

incidenti o lesioni personali.<br />

Display 1 2 3 4 D<br />

Marcia/e<br />

consentita/e<br />

1 1-2 1-3 1-4 1-5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!