01.10.2013 Views

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTENZIONE! (Continuazione)<br />

• Dato che il montaggio delle catene riduce<br />

lo spazio esistente tra gli pneumatici e gli<br />

altri componenti della sospensione, è importante<br />

usare esclusivamente catene in<br />

perfette condizioni. La rottura delle catene<br />

può provocare gravi danni. Qualora si avverta<br />

un rumore che potrebbe derivare<br />

dalla rottura di una catena, arrestare immediatamente<br />

il veicolo. Prima di riutilizzare<br />

una catena che si è rotta, eliminare le parti<br />

danneggiate.<br />

• Montare le catene sulle ruote posteriori nel<br />

modo più aderente possibile ai pneumatici<br />

e ripeterne il serraggio dopo aver percorso<br />

circa 0,8 km ( 1 ⁄2 miglio).<br />

• Non superare la velocità di 72 km/h (45<br />

miglia/h).<br />

• Guidare con prudenza ed evitare curve<br />

strette e grosse gobbe del fondo stradale,<br />

particolarmente a veicolo carico.<br />

• Utilizzare solo sulle ruote posteriori.<br />

218<br />

(Continuazione)<br />

ATTENZIONE! (Continuazione)<br />

• Non guidare a lungo su superfici asciutte.<br />

• Attenersi alle istruzioni del fabbricante delle<br />

catene relative al metodo di montaggio, alle<br />

velocità di marcia e alle condizioni d’uso.<br />

Non superare la velocità di marcia più<br />

bassa indicata dal produttore delle catene,<br />

laddove la velocità indicata risultasse discordante<br />

rispetto a quella consigliata dal<br />

costruttore del veicolo.<br />

Queste precauzioni valgono per tutti i dispositivi<br />

a catena che migliorano l’aderenza, comprese<br />

le catene a maglie e a cavo (radiali).<br />

CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI<br />

PNEUMATICI<br />

I pneumatici anteriori e posteriori sono soggetti<br />

a differenti carichi e sollecitazioni dovuti alla<br />

trazione, alla sterzatura e alla frenatura del<br />

veicolo. Per questi motivi sono soggetti a velocità<br />

di usura diverse.<br />

Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile<br />

eseguire la rotazione al momento opportuno<br />

dei pneumatici. Questa operazione è particolarmente<br />

efficace con battistrada aggressivi,<br />

quali quelli dei pneumatici per la guida su<br />

strada e fuoristrada. La rotazione non solo<br />

favorirà la durata utile del battistrada, ma contribuirà<br />

anche a mantenere inalterate le capacità<br />

di aderenza e di trazione su strade bagnate,<br />

fangose o innevate, e assicurerà una<br />

marcia confortevole.<br />

Fare riferimento a Manutenzione programmata<br />

per gli intervalli di manutenzione corretti.<br />

La causa di un’usura anomala o rapida dovrebbe<br />

venire individuata e corretta prima della<br />

rotazione dei pneumatici.<br />

Si consiglia il metodo di rotazione incrociata<br />

anteriore indicato in figura. Questo schema di<br />

rotazione non può essere applicato ad alcuni<br />

pneumatici direzionali che non devono essere<br />

invertiti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!