01.10.2013 Views

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la sicurezza ed evitare danni al veicolo. In caso<br />

di attraversamento di corsi d’acqua, prima di<br />

iniziare il guado stabilire la profondità dell’acqua<br />

e le condizioni del fondo (compresa l’eventuale<br />

presenza di ostacoli). Procedere con cautela<br />

e mantenere una velocità costante e<br />

controllata inferiore a 8 km/h (5 miglia/h) in<br />

acque profonde per ridurre al minimo la formazione<br />

di onde.<br />

Acqua corrente<br />

In caso di rapido scorrimento dell’acqua con<br />

celere aumento del livello (ad esempio durante<br />

un temporale) evitare l’attraversamento fino al<br />

ritiro del livello dell’acqua e/o alla diminuzione<br />

della velocità della corrente. Se si deve attraversare<br />

acqua corrente, evitare di farlo laddove<br />

la profondità è superiore a 22 cm (9 poll.).<br />

L’acqua corrente può erodere il letto del corso<br />

d’acqua con conseguente rischio di sprofondamento<br />

del veicolo nell’acqua profonda. Individuare<br />

i punti di uscita a valle del punto d’ingresso<br />

scelto per consentire una via di fuga.<br />

Acqua stagnante<br />

Evitare di percorrere tratti ricoperti da acqua<br />

stagnante con profondità dell’acqua superiore<br />

a 51 cm (20 poll.) e rallentare opportunamente<br />

196<br />

in modo da ridurre al minimo la formazione di<br />

onde. La massima velocità di marcia a veicolo<br />

immerso in acqua profonda 51 cm (20 poll.) è<br />

inferiore a 8 km/h (5 miglia/h).<br />

Manutenzione<br />

Dopo la guida in acque profonde, controllare i<br />

fluidi e i lubrificanti del veicolo (motore, cambio,<br />

ponte, gruppo di rinvio) per accertarsi che non<br />

siano stati contaminati. Fluidi e lubrificanti contaminati<br />

(opalescenti, di aspetto schiumoso)<br />

devono essere lavati/sostituiti non appena possibile<br />

per prevenire danni ai componenti.<br />

Guida su neve, fango e sabbia<br />

In presenza di uno spesso manto di neve, se si<br />

sta trasportando un carico o se si desidera<br />

avere un miglior controllo del veicolo alle basse<br />

velocità, è bene inserire un rapporto corto e, se<br />

necessario, selezionare i rapporti corti (4WD<br />

LOW) sul gruppo di rinvio. Per ulteriori informazioni<br />

vedere Funzionamento trazione integrale<br />

in Avviamento e funzionamento. Non<br />

passare ad una marcia più bassa di quanto<br />

occorra per mantenere l’andatura. Portare il<br />

motore ad un numero di giri eccessivo può<br />

provocare lo slittamento delle ruote e la perdita<br />

della trazione.<br />

Evitare bruschi innesti discendenti su strade<br />

ghiacciate o sdrucciolevoli, onde evitare che<br />

l’azione frenante del motore faccia slittare il<br />

veicolo con conseguente perdita di controllo.<br />

Guida in salita<br />

NOTA:<br />

Prima di affrontare una salita, stabilire la<br />

condizione della cresta e/o dell’altro versante.<br />

Prima di affrontare una salita in forte pendenza,<br />

inserire una marcia più bassa e selezionare<br />

i rapporti corti (4WD LOW) sul gruppo di<br />

rinvio. Per salite particolarmente ripide inserire<br />

la prima e i rapporti corti (4WD LOW) del<br />

gruppo di rinvio.<br />

Se il veicolo si arresta o sta perdendo potenza<br />

su una salita ripida, lasciare che si arresti<br />

ed azionare immediatamente il freno. Avviare<br />

nuovamente il motore e portare il cambio in<br />

posizione R (retromarcia). Indietreggiare lentamente<br />

in discesa tenendo sotto controllo la<br />

velocità del veicolo con la sola azione del freno<br />

motore. Se per mantenere il controllo del vei-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!