01.10.2013 Views

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTENZIONE!<br />

Evitare di dirigere la lancia di erogazione ad<br />

alta pressione direttamente ai lati della capote<br />

in quanto potrebbe danneggiare la guarnizione<br />

e forzare il passaggio dell’acqua all’interno.<br />

Pulizia generale<br />

L’accurata pulizia della capote mediante aspiratore<br />

favorisce l’asportazione della polvere e<br />

di altri corpi estranei.<br />

Lavaggio a mano:<br />

• Per il lavaggio è consigliabile scegliere un<br />

luogo parzialmente ombreggiato, anziché<br />

direttamente esposto ai raggi solari.<br />

• Prima di procedere al lavaggio della capote,<br />

bagnare l’intero veicolo.<br />

• Lavare la capote con spazzola a setole<br />

naturali morbide e soluzione a base di sapone<br />

neutro, come ad esempio sapone liquido<br />

per stoviglie. Non usare detergenti.<br />

282<br />

• Strofinare in tutte le direzioni, coprendo una<br />

superficie di circa 0,1 mq (due piedi quadrati)<br />

per volta. Evitare di strofinare in modo<br />

energico.<br />

• Risciacquare l’intero veicolo per rimuovere il<br />

sapone e la sporcizia dal tessuto della capote<br />

e prevenire la formazione di striature<br />

sulle superfici verniciate o cromate.<br />

• Prima di aprirla, attendere che la capote sia<br />

perfettamente asciutta. L’aspirazione della<br />

capote con un aspiratore industriale per<br />

liquidi/polveri ne accelera l’asciugatura, assicurando<br />

la completa rimozione della polvere<br />

e delle striature.<br />

• Per l’eliminazione di macchie di sporco particolarmente<br />

resistente può essere necessario<br />

ripetere l’operazione più volte. Se lo<br />

sporco permane rivolgersi al concessionario<br />

di zona per i consigli del caso.<br />

ATTENZIONE!<br />

Non usare candeggina o detergenti abrasivi. I<br />

detergenti devono essere privi di silicone,<br />

solventi organici, distillati del petrolio o plastificanti.<br />

Attendere sempre che la capote sia<br />

completamente asciutta prima di aprirla.<br />

Procedura di pulizia supplementare<br />

Per una rimozione più efficace delle macchie<br />

ostinate, applicare il detergente MOPAR Convertible<br />

Cloth Top Cleaner o equivalente sull’intera<br />

macchia estendendo l’applicazione a<br />

50 mm (2 pollici) oltre la macchia. Servendosi<br />

di spazzola morbida, spazzolare in tutte le<br />

direzioni agendo sulla macchia. Evitare di strofinare<br />

in modo energico. Risciacquare la zona<br />

interessata con acqua tiepida. Se la macchia<br />

persiste, ripetere la procedura di pulizia. Alla<br />

scomparsa della macchia, risciacquare la capote<br />

completa con acqua calda. Attendere che<br />

la capote sia asciutta prima di aprirla.<br />

Protezione<br />

A salvaguardia dell’estetica, è possibile proteggere<br />

la capote acrilica (in tessuto) periodicamente.<br />

Si consiglia di utilizzare un prodotto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!