01.10.2013 Views

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistema elettronico antiribaltamento<br />

(ERM)<br />

Il sistema in questione calcola il valore potenziale<br />

di traino al sollevamento controllando costantemente<br />

segnale di entrata volante lato<br />

guida e velocità del veicolo. Al rilevamento di<br />

variazioni nella rotazione del volante e nella<br />

velocità veicolo tali da provocare potenzialmente<br />

il traino a sollevamento, il sistema applica<br />

opportunamente i freni e riduce eventualmente<br />

la potenza del motore per ridurre la<br />

possibilità che tale traino a sollevamento si<br />

verifichi. Il sistema ERM interviene soltanto in<br />

condizioni di guida critiche o in caso di negligenza.<br />

In condizioni di questo tipo, il sistema<br />

limita la possibilità che il traino a sollevamento<br />

si verifichi. Non è possibile evitare tale fenomeno<br />

se dovuto ad altre cause, quali le condizioni<br />

del manto stradale, l’abbandono della<br />

carreggiata o l’urto di oggetti o altri veicoli.<br />

NOTA:<br />

Ogniqualvolta l’ESC è in modo Full Off,<br />

l’ERM è disabilitato. Vedere Programma di<br />

stabilità economico (ESC) per una spiegazione<br />

completa delle modalità ESC disponibili.<br />

204<br />

AVVERTENZA!<br />

Molti fattori concorrono infatti in caso di traino<br />

a sollevamento o ribaltamento, come il carico,<br />

le condizioni stradali e quelle di guida. Il<br />

sistema ERM non è in grado di evitare sempre<br />

il verificarsi di tali fenomeni, specie in caso di<br />

abbandono della carreggiata o di collisione<br />

con oggetti o altri veicoli. Le prestazioni di un<br />

veicolo dotato di ERM non devono mai essere<br />

messe alla prova in modo incauto e pericoloso,<br />

con la possibilità di mettere a repentaglio<br />

la sicurezza del conducente e di altre persone.<br />

Sistema di partenza assistita in<br />

salita (HSA)<br />

Il sistema HSA (assistenza partenza in pendio)<br />

è studiato per assistere il conducente quando<br />

si avvia un veicolo da fermo su un pendio. Se il<br />

conducente rilascia il freno quando fermo su<br />

un pendio, l’HSA continua a mantenere la pressione<br />

sui freni per un breve periodo. Se il<br />

conducente non ha accelerato prima del termine<br />

di questo breve periodo, il sistema rilascia<br />

la pressione sui freni e il veicolo inizierà la<br />

discesa dal pendio. Il sistema rilascia la pressione<br />

sui freni in proporzione all’accelerazione<br />

effettuata.<br />

Per l’attivazione del sistema HSA devono essere<br />

soddisfatte le seguenti condizioni:<br />

• Il veicolo deve essere fermo.<br />

• Deve essere su una pendenza del 7% o<br />

superiore.<br />

• La marcia inserita deve corrispondere al<br />

senso di marcia del veicolo su pendio (p.es.,<br />

veicolo rivolto verso la salita con marcia<br />

avanti inserita; veicolo rivolto verso la discesa<br />

con RETROMARCIA inserita).<br />

• Per i veicoli dotati di cambio automatico,<br />

l’HSA funziona in retromarcia (REVERSE) e in<br />

tutte le marce avanti. Il sistema non si attiverà<br />

se il veicolo è in posizione P (parcheggio).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!