01.10.2013 Views

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTA:<br />

Nel corso di una frenata di emergenza è<br />

possibile avvertire un effetto pulsante e un<br />

rumore simile a un ticchettio. Ciò è normale,<br />

perché indica che l’ABS sta funzionando.<br />

• Non sollecitare i freni tenendo il piede<br />

appoggiato sul pedale. Tale comportamento,<br />

infatti, potrebbe provocarne il surriscaldamento<br />

e un’azione frenante imprevedibile,<br />

l’allungamento degli spazi di frenata e<br />

danni all’impianto frenante.<br />

• Durante la guida in discesa il ricorso continuo<br />

ai freni può provocare la vetrificazione<br />

delle guarnizioni con conseguente perdita di<br />

controllo della frenata. Evitare frenate ripetute<br />

usando quanto più possibile le marce<br />

basse o escludendo l’overdrive.<br />

• Durante il riscaldamento il regime del motore<br />

può essere superiore al normale con possibile<br />

pattinamento delle ruote posteriori e<br />

conseguente perdita del controllo del veicolo.<br />

Procedere quindi con particolare prudenza<br />

soprattutto quando si percorrono<br />

strade con fondo sdrucciolevole, nell’affron-<br />

202<br />

tare curve molto strette e in fase di parcheggio<br />

o di arresto del veicolo.<br />

• Procedere a velocità compatibili con le condizioni<br />

del manto stradale, particolarmente<br />

se la strada è bagnata o viscida. In tal caso<br />

è possibile che un velo d’acqua si formi tra il<br />

battistrada e il manto stradale. Tale fenomeno,<br />

noto con il nome di aquaplaning, può<br />

provocare perdita di trazione, di efficacia di<br />

frenata e di controllo del veicolo.<br />

• I freni possono bagnarsi in seguito al guado<br />

di torrenti o al passaggio del veicolo in una<br />

stazione di autolavaggio. Per asciugare i<br />

freni agire dolcemente ed in modo intermittente<br />

sul pedale procedendo a velocità<br />

molto ridotta.<br />

IMPIANTO ELETTRONICO DI<br />

REGOLAZIONE FRENATA<br />

Il veicolo è dotato di un impianto elettronico<br />

avanzato di regolazione frenata comunemente<br />

denominato ESC. Questo sistema include impianto<br />

frenante antibloccaggio (ABS), sistema<br />

antislittamento (TCS), sistema di assistenza<br />

alla frenata (BAS), sistema di partenza assistita<br />

in salita (HSA), sistema elettronico antiribalta-<br />

mento (ERM) e il programma elettronico di<br />

stabilità (ESC). Questi sistemi agiscono assieme<br />

per migliorare la velocità del veicolo e il<br />

suo controllo nelle varie condizioni di guida.<br />

Due opzioni addizionali di impianto elettronico<br />

di regolazione frenata sono il controllo intelligente<br />

in discesa (HDC) e lo stabilizzatore rimorchio<br />

(TSC). Il veicolo può essere dotato di<br />

una o entrambe queste opzioni.<br />

Impianto frenante antibloccaggio<br />

(ABS)<br />

L’impianto in questione agevola il controllo del<br />

veicolo da parte del conducente in condizioni<br />

di frenata sfavorevoli. Ciò è possibile grazie al<br />

controllo della pressione idraulica dei freni, in<br />

modo da impedire il blocco delle ruote in tal<br />

modo evitandone lo slittamento su superfici<br />

sdrucciolevoli in fase di frenata. Fare riferimento<br />

a Impianto frenante antibloccaggio in<br />

Avviamento e funzionamento per ulteriori<br />

informazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!