01.10.2013 Views

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

Cherokee - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVERTENZA!<br />

L’impianto ABS non è in grado di sottrarre il<br />

veicolo alle leggi naturali della fisica né può<br />

aumentare l’aderenza offerta dalle condizioni<br />

prevalenti del fondo stradale. In particolare, il<br />

sistema ABS non può scongiurare completamente<br />

eventuali incidenti, compresi quelli dovuti<br />

all’eccessiva velocità in curva, al fondo<br />

stradale sdrucciolevole oppure all’acquaplaning.<br />

Le prestazioni di un veicolo dotato di<br />

ABS non devono mai essere messe alla prova<br />

in modo incauto e pericoloso, con la possibilità<br />

di mettere a repentaglio la sicurezza del<br />

conducente e di altre persone.<br />

Sistema antislittamento (TCS)<br />

Tale sistema verifica costantemente l’eventuale<br />

pattinamento di ciascuna ruota. In caso di<br />

pattinamento, sulla/e ruota/e interessata/e entra<br />

in azione il sistema frenante e contemporaneamente<br />

si riduce la potenza del motore per<br />

conferire migliore accelerazione e stabilità al<br />

veicolo. In funzione antibloccaggio, il sistema<br />

TCS agisce in modo analogo al differenziale e<br />

controlla il pattinamento delle ruote attraverso il<br />

semiasse. In presenza di velocità di rotazione<br />

di una delle ruote superiore ad altra, il sistema<br />

applica il freno alla ruota in cui si verifica il<br />

pattinamento. Ciò consente al motore di applicare<br />

maggiore coppia alla ruota su cui il pattinamento<br />

invece non si verifica. Questa funzione<br />

rimane attiva anche se TCS e ESC sono<br />

in modalità Partial Off o Full Off (disinserimento<br />

parziale o disinserimento completo). Per<br />

ulteriori informazioni, vedere Programma elettronico<br />

di stabilità (ESC) in questo capitolo.<br />

Sistema di assistenza alla frenata<br />

(BAS)<br />

Il BAS è concepito per massimizzare la capacità<br />

di frenata del veicolo durante le frenate di<br />

emergenza. Il sistema è in grado di rilevare<br />

eventuali condizioni di emergenza dalla frequenza<br />

e dall’intensità di frenata e applica<br />

quindi la pressione opportuna sull’impianto frenante.<br />

In tal modo si riduce più facilmente lo<br />

spazio di frenata. Il BAS integra l’ABS. L’innesto<br />

rapido dei freni è ottimale per le prestazioni del<br />

BAS. Per ottenere i vantaggi forniti dal sistema<br />

è necessario applicare una pressione di frenata<br />

costante (non azionare a intermittenza i<br />

freni) durante l’intera sequenza di arresto. Non<br />

rilasciare il pedale freni fintanto che il loro<br />

intervento sia necessario. Una volta rilasciato il<br />

pedale freno, il BAS si disattiva.<br />

AVVERTENZA!<br />

Il sistema di assistenza alla frenata (BAS) non<br />

può sottrarre il veicolo alle leggi naturali della<br />

fisica né può aumentare né può aumentare<br />

l’aderenza offerta dalle condizioni prevalenti<br />

del fondo stradale. In particolare, il sistema<br />

BAS non può scongiurare completamente<br />

eventuali incidenti, compresi quelli dovuti all’eccessiva<br />

velocità in curva, al fondo stradale<br />

sdrucciolevole oppure all’acquaplaning. Le<br />

prestazioni di un veicolo dotato di BAS non<br />

devono mai essere messe alla prova in modo<br />

incauto e pericoloso, con la possibilità di<br />

mettere a repentaglio la sicurezza del conducente<br />

e di altre persone.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!