31.03.2014 Views

Sound Processor

Sound Processor

Sound Processor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Proel <strong>Sound</strong> <strong>Processor</strong>s User Manual<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 5<br />

Par 3:<br />

Cyl PEQ F: Indica la frequenza che verrà enfatizzata/attenuata tramite il Cyl PEQ G dell’ equalizzatore del clilindro.<br />

Range: 20hz-20Khz in step da un terzo d’ottava.<br />

Valore N del control change 17=2<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 4<br />

Par 4:<br />

Cyl PEQ Q: indica lo spettro di frequenze intorno quella principale selezionata (Cyl PEQ F), che verrà modificato<br />

dal Cyl PEQ G. Range: 0.050 Ottave – 3 Ottave, in step di 0.050. Più piccolo sarà il valore di Q, più “selettivo” sarà<br />

il filtro.<br />

Valore N del control change 17=3<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 7<br />

Par 5:<br />

Horn PEQ G:<br />

Indica il guadagno o l’attenuazione (+/– 15 dB in step da 0.5 db) dell’equalizzatore della tromba .<br />

Valore N del control change 17=4<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 5<br />

Par 6:<br />

Horn PEQ F: Indica la frequenza che verrà enfatizzata/attenuata tramite il Horn PEQ G dell’ equalizzatore del<br />

clilindro. Range: 20hz-20Khz in step da un terzo d’ottava.<br />

Valore N del control change 17=5<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 4<br />

Par 7:<br />

Horn PEQ Q: indica lo spettro di frequenze intorno quella principale selezionata (Horn PEQ F), che verrà<br />

modificato dal Horn PEQ G. Range: 0.050 Ottave – 3 Ottave, in step di 0.050. Più piccolo sarà il valore di Q, più<br />

“selettivo” sarà il filtro.<br />

Valore N del control change 17=6<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 7<br />

Par 8:<br />

PEQ G:<br />

Indica il guadagno o l’attenuazione (+/– 15 dB in step da 0.5 db) dell’equalizzatore generale.<br />

Valore N del control change 17=7<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 5<br />

Par 9:<br />

PEQ F: Indica la frequenza che verrà enfatizzata/attenuata tramite il PEQ G dell’ equalizzatore del effetto. Range:<br />

20hz-20Khz in step da un terzo d’ottava.<br />

Valore N del control change 17=8<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 4<br />

Par 10:<br />

PEQ Q: indica lo spettro di frequenze intorno quella principale selezionata (PEQ F), che verrà modificato dal PEQ<br />

G. Range: 0.050 Ottave – 3 Ottave, in step di 0.050. Più piccolo sarà il valore di Q, più “selettivo” sarà il filtro.<br />

Valore N del control change 17=9<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 7<br />

CHORUS REVERB<br />

Par 1:<br />

Chorus rate: indica la profondità del chorus. Range: da 0-100%<br />

Valore N del control change 17=0<br />

Valore N del control change 16=da 0 a 100<br />

Par 2:<br />

% Vol Chorus: indica il volume generale dell’effetto. Range: da 0-100%<br />

Valore N del control change 17=1<br />

Valore N del control change 16=da 0 a 100<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!