31.03.2014 Views

Sound Processor

Sound Processor

Sound Processor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Proel <strong>Sound</strong> <strong>Processor</strong>s User Manual<br />

Con il menu utility è possibile copiare le impostazioni del canale A sul canale B e viceversa.<br />

2)Sezione opzioni dei canali<br />

tramite questa sezione è possibile “linkare” i due canali A & B, nonché attivare il Bypass per<br />

disattivare l’equalizzazione su entrambi i canali.<br />

3)Sezione Preset<br />

tramite questa sezione è possibile selezionare i preset factory (da 1 a 16) e gli user factory (da 17<br />

a 32).<br />

Se viene selezionato uno user factory vuoto (empty) il programma chiederà se si vuole associare<br />

alla posizione un preset salvato su pc, chiedendo di aprire automaticamente la funzione “load<br />

Preset”. Con i tasti freccia è possibile scorrere i vari presets. Con il tasto “confirm” è possibile<br />

confermare richiamando il preset.<br />

4)Channel A/ Channel B<br />

tramite la sezione di scelta dei canali, è possibile selezionare la finestra relativa al canale A o al<br />

canale B.<br />

5)Visualizzazione equalizzazione<br />

La sezione mostra graficamente, che tipo di equalizzazione stiamo applicando al nostro segnale<br />

6)Sezione filtri Low Pass/High pass.<br />

In questa sezione è possibile applicare al canale selezionato un filtro passa-alto e un filtro passa<br />

basso. E’ possibile inoltre specificare l’attenuazione di tali filtri variando il parametro “slope”.<br />

7)Sezione Delay<br />

E’ possibile applicare una linea di ritardo, selezionabile tramite i due potenziometri virtuali, il primo<br />

per la regolazione normale ed il secondo per la regolazione “Fine”<br />

8)Sezione Mute/flat/set graphic<br />

Mute permette di mettere in mute la macchina; Flat ripristina tutte le impostazioni dei filtri a “0”; Set<br />

graphic trasforma l’equalizzatore in equalizzatore grafico.<br />

9)Sliders virtuali relativi alle frequenze da modificare dell’equalizzatore.<br />

Quando lo slider si trova al centro l’enfatizzazione/attenuazione sarà pari a 0. Aumentando il<br />

valore la frequenza corrispondente sarà enfatizzata, diminuendo verso il basso sarà attenuata.<br />

10)Valori di Freq. e Q dell’equalizzatore parametrico.<br />

In modalità parametrico, tali spazi vi consentiranno di modificare la frequenza da<br />

enfatizzare/attenuare (valori sulla prima riga) ed il relativo Q (seconda riga).<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!