31.03.2014 Views

Sound Processor

Sound Processor

Sound Processor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proel <strong>Sound</strong> <strong>Processor</strong>s User Manual<br />

Nella riga superiore vedrete il numero di preset corrente selezionato ed il relativo nome.<br />

Nella riga inferiore A e B rappresentano i Vumeter che indicano in tempo reale il livello di segnale<br />

nei rispettivi ingressi.<br />

Con questo dispositivo avete la possibilità di configurare tutti e 12 i filtri notch di ogni singolo<br />

canale come automatici o manuali.<br />

Subito dopo l’accensione, la configurazione del preset iniziale sarà di 11 filtri automatici e uno<br />

manuale. Quindi sarete subito in grado di eseguire una scansione automatica per il riconoscimento<br />

dei disturbi relativi al larsen.<br />

Muovete il selettore “” fino a selezionare la voce “search feedback A”, premete quindi il tasto<br />

enter per “mettere in moto” il motore di riconoscimento disturbi del canale A.<br />

La schermata che visualizzerete sul pannello LCD sarà la seguente:<br />

ARs<br />

B sens Rs<br />

- - - - - - - - - - - M<br />

- - - - - - - - - - - M<br />

A e B rappresentano il canale su cui si sta operando;<br />

a posto di “sens” avrete un numero da 1 a 15, in quanto è possibile selezionare la sensibilità dei<br />

filtri in 16 livelli diversi. Un valore uguale a 1 indicherà una bassa sensibilità fino alla massima<br />

corrispondente a 16.<br />

RS vi permette di resettare tutti i filtri contemporaneamente.<br />

Ogni segmento rappresenta un filtro ed il valore che mostrerà il display sarà il segno “ – “ nel caso<br />

in cui il filtro è impostato come automatico e “M” nel caso in cui il filtro è manuale.<br />

Per selezionare e variare la sensibilità (sens) è necessario posizionarsi su di essa con il selettore<br />

e variarne il valore con la manopola “variation”.<br />

Analogamente, per eseguire il reset, è necessario posizionarsi su “Rs” e premere il tasto “enter”.<br />

La scansione automatica del feedback avviene solamente con i filtri impostati in automatico.<br />

Mentre invece il filtro (o i filtri) impostati in manuale, eseguiranno l’eliminazione dei disturbi a<br />

seconda dei parametri che avete impostato manualmente.<br />

L’eliminazione e riconoscimento dei disturbi da parte del predator tramite i filtri automatici è<br />

visualizzato da un segmento perpendicolare al segmento del filtro stesso che si muove dall’alto<br />

verso il basso.<br />

Maggiore sarà la lunghezza che raggiungerà il segmento perpendicolare, maggiore sarà<br />

l’attenuazione applicata dal filtro per tale disturbo.<br />

Per uscire dalla modalità “search feedback A&B / A / B” è sufficiente premere il tasto “esc”.<br />

Attenzione: la presente guida rapida è riferita solamente al preset01.Negli altri preset potrà variare<br />

il numero dei filtri manuali rispetto a quelli automatici, nonché altri parametri.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!