31.03.2014 Views

Sound Processor

Sound Processor

Sound Processor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proel <strong>Sound</strong> <strong>Processor</strong>s User Manual<br />

Lista Dei Parametri modificabili di ciascun effetto<br />

REVERB HALL, REVERB ROOM, REVERB PLATE, REVERB VOCAL<br />

Par 1:<br />

Decay: indica il tempo di decadimento del Riverbero. Range: 0-100%. Valori più bassi diminuiscono la durata del<br />

riverbero.<br />

Valore N del control 17=0<br />

Valore N del control change 16=da 0 a 100<br />

Par 2:<br />

PreDly Rev: indica il tempo che intercorre tra l’inizio del segnale e l’inizio del riverbero. Range: 0-200 ms (in step<br />

da 2 ms.)<br />

Valore N del control change 17=1<br />

Valore N del control change 16=Tabella 1<br />

Par 3:<br />

Density: indica la percentuale di effetto miscelato con il segnale. Range: 0-100%<br />

Valore N del control change 17=2<br />

Valore N del control change 16=da 0 a 100<br />

Par 4:<br />

H-Damp Freq: Filtro per l’attenuazione delle alte frequenze; Il valore indica la soglia sopra la quale le alte<br />

frequenze del riverbero vengono attenuate. Range selezionabile: 20hz-20Khz, in step da un terzo d’ottava.<br />

Valore N del control change 17=3<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 4<br />

Par 5:<br />

L-Damp Freq: Filtro per l’attenuazione delle basse frequenze; Il valore indica la soglia sotto la quale le basse<br />

frequenze del riverbero vengono attenuate. Range: 20hz-20Khz, in step da un terzo d’ottava.<br />

Valore N del control change 17=4<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 4<br />

Par 6:<br />

Low-Pass F: Filtro diretto per il taglio delle alte frequenze. Range: 20hz-20Khz, in step da un terzo d’ottava.<br />

Valore N del control change 17=5<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 4<br />

Par 7:<br />

PEQ Gain: Indica il guadagno o l’attenuazione (+/– 15 dB in step da 0.5 db) dell’equalizzatore dell’effetto.<br />

Valore N del control change 17=6<br />

Valore N del control change 16=Tabella n°5<br />

Par 8:<br />

PEQ Freq: Indica la frequenza che verrà enfatizzata/attenuata tramite il PEQ Gain. Range: 20hz-20Khz in step da<br />

un terzo d’ottava.<br />

Valore N del control change 17=7<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 4<br />

Par 9:<br />

PEQ Q: indica lo spettro di frequenze intorno quella principale che verrà modificato dal PEQ Gain. Range: 0.050<br />

Ottave – 3 Ottave, in step di 0.050. Più piccolo sarà il valore di Q, più “selettivo” sarà il filtro.<br />

Valore N del control change 17=8<br />

Valore N del control change 16=Tabella n° 7<br />

Par 10:<br />

E.Ref Vol: Indica la percentuale delle Riflessioni (early reflections) che verranno miscelate al segnale. Range: 0-<br />

100%<br />

Valore N del control change 17=9<br />

Valore N del control change 16=da 0 a 100<br />

Par 11:<br />

PreDly E.Ref: Indica il tempo che intercorre fra il segnale e la prima riflessione. Range: da 0-200 ms in step da 2<br />

ms.<br />

Valore N del control change 17=10<br />

Valore N del control change 16=Tabella n°1<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!