03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(k − 1/4)π: k ∈ Z , {−1, +1} , 1 , ∅ , R , {s: s ∈ R ∧ s < 0} = (−∞, 0) .<br />

(notare che ∅ in<strong>di</strong>ca l’insieme vuoto, non lo zero)<br />

A21. Fornire un esempio <strong>di</strong> funzione suriettiva da Q + (i numeri razionali<br />

positivi) a Q .<br />

Soluzione. Le risposte a questo esercizio possono <strong>di</strong>fferire tra loro <strong>di</strong><br />

molto. L’idea insita nella presente risposta è quella <strong>di</strong> estendere l’intervallo<br />

razionale (0, 1)∩Q “tirandolo” dalla parte dello 0, fino a fargli coprire l’intero<br />

semiasse negativo. I numeri da 1 in poi verranno invece lasciati inalterati.<br />

Una funzione che fa il lavoro richiesto è ad es. un tratto <strong>di</strong> iperbole (in<br />

genere la presenza <strong>di</strong> asintoti verticali permette <strong>di</strong> “allungare” una parte <strong>di</strong><br />

dominio). Ad es. possiamo considerare g(x) = (2x − 1)/x, la cui inversa è<br />

g −1 (y) = 1/(2 − y). Si ha infatti che g(1) = 1, lim x→0 + g(x) = −∞ e infine<br />

g ′ (x) > 0 (cioè g cresce) in (0,1]. Ora, come detto prima, “incollando” questa<br />

g alla funzione identità i : [1, +∞) → [1, +∞) si ottiene la funzione richiesta.<br />

AA<br />

AA1. Se per ipotesi ∃x: x ∈ Q \ N ∧ x ∉ Z, è vero che x ∈ R \ Z, e che<br />

x ∈ R \ Q, e infine che x ∈ Z ∪ Q?<br />

Soluzione. Per ipotesi si ha che x è razionale ma non naturale, e in<br />

effetti nemmeno intero. Quin<strong>di</strong> x può essere un qualsiasi numero razionale<br />

non intero (essere naturale implica essere intero, dato che Z ⊃ N). La<br />

prima risposta è affermativa, perché R ⊃ Q; la seconda risposta è negativa<br />

e l’ultima è affermativa (notiamo che Z ∪ Q = Q).<br />

AA2. Sia I un insieme tale che |I| = 3. Quanto vale |P(I)|? Quanto vale in<br />

generale |P(J)| se |J| = n per un certo n?<br />

Soluzione. Il numero dei sottoinsiemi <strong>di</strong> un insieme come ad es. {1, 2, 3}<br />

è dato da tutte le possibilità <strong>di</strong> formare una stringa binaria <strong>di</strong> lunghezza 3<br />

(l’i-esimo bit, se acceso, avviserà che il numero i è presente; ad esempio 110<br />

è la stringa corrispondente al sottoinsieme {2, 3}, mentre 000 corrisponde<br />

all’insieme vuoto). Poiché le stringhe <strong>di</strong> lunghezza 3 possono esprimere 8<br />

valori (da 0 a 7), esse sono appunto 8. In generale, la stringa <strong>di</strong> lunghezza<br />

n esprime 2 n valori (tutte le possibilità <strong>di</strong> accendere o spegnere gli n bit: 2<br />

possibilità per il primo; poi, per il secondo bit, 2 per ognuna delle 2 possibilità<br />

precedenti, ecc.), che sono appunto tanti quanti i sottoinsiemi <strong>di</strong> un insieme<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!