03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli aggiungiamo alcun elemento; vedere anche qui l’es. A5). Dunque si ha<br />

che a ∈ X ⇒ a ∈ X ⇒ a ∈ X ∧ a ∈ X ⇒ a ∈ X ∩ X (usando la proprietà<br />

<strong>di</strong> “idempotenza” <strong>di</strong> “et”, che si apprezza bene ad es. nel <strong>di</strong>re “sappi che<br />

oggi mi sono svegliato alle sei e mi sono svegliato alle sei”). Notiamo che in<br />

questo caso l’idempotenza è stata usata per raddoppiare la formula, mentre<br />

nell’altro caso si era usata per <strong>di</strong>mezzarla, ma il principio è lo stesso.<br />

A4. Stu<strong>di</strong>are la relazione γ in Z × Z definita da m γ n ⇔ m − n è <strong>di</strong>visibile<br />

per 7 (equivalentemente, m − n è un multiplo <strong>di</strong> 7).<br />

Soluzione. Facciamo un esempio per “rompere il ghiaccio”: 1000 è in<br />

relazione con 223 perché la loro <strong>di</strong>fferenza è uguale a 777, che è <strong>di</strong>visibile per<br />

7. Ovviamente vale la stessa proprietà anche se scambiamo i due numeri.<br />

Come altro esempio (che conviene fare sempre, almeno per avere le idee un<br />

po’ piú chiare), due numeri uguali sono in ogni caso in relazione, poiché la<br />

loro <strong>di</strong>fferenza è 0, che è <strong>di</strong>visibile per 7 (notiamo – a prescindere dal presente<br />

esercizio – che invece 7 non è <strong>di</strong>visibile per 0; infatti non esiste alcun numero<br />

che moltiplicato per 0 <strong>di</strong>a 7). Ora ve<strong>di</strong>amo, più formalmente, quali proprietà<br />

valgono in generale per γ: poiché ∀ x ∈ Z x − x = 0 = 7 · 0, si ha che γ è<br />

riflessiva; poiché ∀ x, y ∈ Z (x − y = 7a (∃a ∈ Z) ⇒ y − x = 7(−a)), si ha<br />

che γ è simmetrica; anche la transitività vale, ma dobbiamo faticare un po’<br />

<strong>di</strong> più: se x − y = 7a e y − z = 7b , si ha che x − z = x − y + y − z =<br />

(x − y) + (y − z) = 7a + 7b = 7(a + b). Abbiamo perciò scoperto che γ è<br />

una relazione <strong>di</strong> equivalenza. Il relativo insieme quoziente consiste <strong>di</strong> 7 classi,<br />

ognuna delle quali contiene tutti i numeri che danno un ben preciso resto se<br />

<strong>di</strong>visi per 7. Ad esempio [4] = {4, 11, 18, 25, −3, −10, −17, ...} (ricor<strong>di</strong>amo<br />

che, ad esempio, la <strong>di</strong>visione euclidea tra −17 e 7 dà −17 = 7 · (−3) + 4;<br />

infatti il prodotto tra il quoziente (−3) e il <strong>di</strong>visore (7) non deve superare il<br />

<strong>di</strong>videndo (−17), nemmeno nel caso <strong>di</strong> numeri negativi, e il quoziente deve<br />

essere il massimo possibile). Le sette classi, in effetti, si ottengono prendendo<br />

la classe [0], cioè i multipli <strong>di</strong> 7, e traslandola nei sei mo<strong>di</strong> possibili lungo<br />

l’asse dei numeri relativi.<br />

A5. Dati due insiemi qualsiasi X, Y , <strong>di</strong>mostrare che X ∩Y ⊆ X, X ∪Y ⊇ X,<br />

X ∩ Y = Y ∩ X.<br />

Soluzione. Risolviamo questo esercizio utilizzando le proprietà che definiscono<br />

un insieme, anziché manipolare i connettivi logici. X ∩ Y consiste<br />

degli elementi in comune a X ed Y , quin<strong>di</strong> ogni elemento <strong>di</strong> tale intersezione<br />

appartiene in particolare a X. Invece X ∪ Y contiene sia gli elementi <strong>di</strong> X<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!