03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

altre due, otteniamo i tre generatori (1, 0, 0, 1), (0, 1, 0, 1), (0, 0, 1, 1). Affinché<br />

essi formino una base, devono essere lin. in<strong>di</strong>p. (oppure potremmo mostrare<br />

che formano un insieme minimale <strong>di</strong> generatori – e dunque che non possiamo<br />

rinunciare ad alcuno <strong>di</strong> loro – ma non percorriamo questa strada). L’in<strong>di</strong>pendenza<br />

lineare si <strong>di</strong>mostra facilmente supponendo che per certi α, β, γ si abbia<br />

α(1, 0, 0, 1) + β(0, 1, 0, 1) + γ(0, 0, 1, 1) = 0 (cioè (0,0,0,0) ). Si ha allora che<br />

(α, β, γ, α + β + γ) = 0 da cui segue facilmente che i tre coefficienti devono<br />

essere nulli. Dunque una base è quella formata dai tre generatori trovati e,<br />

in particolare, <strong>di</strong>m(T ) = 3.<br />

Nel secondo esempio, si arriva facilmente alla conclusione che una base è<br />

{(2, 1)}, e che in particolare <strong>di</strong>m(U) = 1.<br />

B4. Dimostrare che il prodotto scalare, × , è associativo rispetto alla moltiplicazione<br />

con scalari, e <strong>di</strong>stributivo rispetto alla somma <strong>di</strong> vettori. Mostrare<br />

poi che esistono vettori <strong>di</strong> R 2 non nulli ma il cui prodotto scalare è nullo.<br />

Soluzione. Preso un numero reale λ e tre vettori u = (u 1 , u 2 , ..., u n ), v =<br />

(v 1 , v 2 , ..., v n ), w = (w 1 , w 2 , ..., w n ) ∈ R n , si ha che<br />

λ · (u × v) = λ ·<br />

e inoltre si ha che<br />

∑<br />

1≤i≤n<br />

u × (v + w) = ∑<br />

= ∑<br />

1≤i≤n<br />

u i v i = ∑<br />

1≤i≤n<br />

1≤i≤n<br />

u i v i + ∑<br />

λ(u i v i ) = ∑<br />

u i (v i + w i ) = ∑<br />

1≤i≤n<br />

1≤i≤n<br />

1≤i≤n<br />

(λu i )v i = (λ · u) × v<br />

(u i v i + u i w i ) =<br />

u i w i = u × v + u × w .<br />

(essenzialmente, nel secondo calcolo abbiamo utilizzato la <strong>di</strong>stributività dell’usuale<br />

prodotto · tra numeri, rispetto alla somma +) Per rispondere all’ultima<br />

domanda basta esibire due vettori come ad es. (1, 0) e (0, 1), ma anche ad<br />

es. (30, 12) e (−2, 5). Notiamo, con l’occasione, che se tracciamo tali coppie su<br />

un piano coor<strong>di</strong>nato esse risultano ortogonali. Uno degli aspetti interessanti<br />

<strong>di</strong> × è infatti il suo “reagire” all’ortogonalità me<strong>di</strong>ante la risposta “zero”.<br />

Tale proprietà è in effetti un caso particolare del bel teorema (un ponte,<br />

possiamo <strong>di</strong>re, tra l’algebra e la geometria) secondo il quale il prodotto scalare<br />

<strong>di</strong> due vettori del piano o dello spazio (dove le cose si fanno ancora più interessanti)<br />

è precisamente il coseno dell’angolo che essi formano, moltiplicato<br />

per le due rispettive lunghezze dei vettori.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!