03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il relativo insieme quoziente consiste <strong>di</strong> una classe, cioè <strong>di</strong> un punto, per ogni<br />

<strong>di</strong>aletto (ogni classe è invece l’insieme <strong>di</strong> tutti coloro che parlano tale <strong>di</strong>aletto;<br />

essa viene contratta in un solo punto, nell’insieme quoziente). Quin<strong>di</strong><br />

la car<strong>di</strong>nalità <strong>di</strong> X/ρ, cioè |X/ρ|, è proprio il numero dei <strong>di</strong>aletti presenti in<br />

Italia.<br />

La corrispondenza f è certamente una relazione binaria (fra insiemi <strong>di</strong>versi);<br />

essa genera infatti ad es. la coppia ([prof.Vietri],Lazio) – perché [prof.<br />

Vietri]={abitanti che parlano il romanesco} – oppure ([Massimo Troisi],<br />

Campania). Ma nel caso in cui un <strong>di</strong>aletto si <strong>di</strong>stribuisca tra due regioni<br />

– come succede spesso in zone <strong>di</strong> confine regionale – tale relazione genera le<br />

coppie ([x], y) e ([x], z) dove y e z sono due regioni <strong>di</strong>stinte. Dunque f([x])<br />

in questi casi non è univoca, e ciò impe<strong>di</strong>sce a f <strong>di</strong> essere globalmente una<br />

funzione.<br />

Una funzione g potrebbe essere quella che associa ogni punto dell’insieme<br />

quoziente (cioè ogni <strong>di</strong>aletto) alla regione Lazio, dunque lo associa ad<br />

un punto fissato per tutti. Una tale funzione non sarà certo significativa dal<br />

punto <strong>di</strong> vista glottologico, ma lo è formalmente, come funzione da un insieme<br />

a un altro. Una funzione g ′ che invece abbia anche un riscontro applicativo<br />

può essere la f <strong>di</strong> prima, mo<strong>di</strong>ficata con la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> scegliere la regione<br />

in cui il <strong>di</strong>aletto [x] è parlato da più in<strong>di</strong>vidui (augurandoci che i numeri <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>fferiscano al variare delle eventuali regioni confinanti interessate).<br />

Questo processo <strong>di</strong> selezione si rivela fondamentale in contesti <strong>di</strong> vario tipo<br />

in cui, appunto, si debba assicurare l’unicità a partire da una corrispondenza<br />

più generale (vedere anche l’es. A18).<br />

AA6. Descrivere esempi concreti o astratti che riguar<strong>di</strong>no i quantificatori<br />

∃, ∀, e la negazione ¬ , mostrando anche il modo in cui quest’ultima interagisce<br />

con i quantificatori.<br />

Soluzione. ∀ persona ∃ un unico co<strong>di</strong>ce fiscale. L’unicità dell’esistenza<br />

si può esprimere sinteticamente col simbolo ∃!: ∀ persona ∃! nonno materno.<br />

Questi primi due esempi permettono <strong>di</strong> costruire le rispettive funzioni f, g tali<br />

che f(persona) = co<strong>di</strong>ce fiscale della persona, g(persona) = nonno materno<br />

della persona.<br />

Ve<strong>di</strong>amo un nuovo esempio: ∃ una persona p tale che ∀ persona q ≠ p si<br />

ha che q si sente a proprio agio e si <strong>di</strong>verte in presenza <strong>di</strong> p (in altri termini,<br />

p è una persona simpatica a tutti).<br />

Passiamo ora alla negazione. ¬∀ ciambella essa viene col buco ⇔ ∃<br />

ciambella che ¬ viene col buco. ¬∃ la mezza stagione ⇔ ∀ stagione ¬ è<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!