03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Soluzione. Trattandosi <strong>di</strong> un sistema omogeneo siamo certi che esso<br />

ammette almeno una soluzione. Poiché<br />

1 −2<br />

∣ 3 −6 ∣ = 0,<br />

il rango della matrice incompleta vale meno <strong>di</strong> 2 e precisamente 1 (infatti<br />

nella matrice è presente almeno un numero <strong>di</strong>verso da 0). Avremo allora<br />

∞ 2−1 soluzioni (quin<strong>di</strong> oltre a 0 abbiamo autosoluzioni). Eliminando ad es. la<br />

seconda riga e scrivendo la x in funzione della y otteniamo le soluzioni (2y, y)<br />

per ogni y reale. Potremmo anche esplicitare la y ottenendo le soluzioni<br />

(x, x/2) con x ∈ R, che sono a ben vedere (e come è giusto che sia) le stesse<br />

<strong>di</strong> prima.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geometrico si tratta <strong>di</strong> due rette passanti per l’origine<br />

ma coincidenti. Ecco perché otteniamo una risposta parametrica: essa non è<br />

altro che la medesima retta (stiamo cioè intersecando due insiemi coincidenti,<br />

ottenendo X ∩ X = X).<br />

Se ora sostituiamo 3 a ciascuno zero, otteniamo due rette parallele. Infatti<br />

il rango della matrice completa sale a 2, causando l’assenza <strong>di</strong> soluzioni. Stu<strong>di</strong>ando<br />

le rispettive equazioni ridotte ci accorgiamo che i coefficienti angolari<br />

sono uguali, ma le due quote no.<br />

C2. Risolvere il seguente sistema, interpretando poi le equazioni come entità<br />

geometriche nello spazio euclideo. La totalità delle soluzioni costituisce un<br />

sottospazio <strong>di</strong> R 3 ? Ripetere infine l’esercizio sostituendo 0 ai numeri 5 e 1:<br />

{<br />

x − 2y − z = 5<br />

−2x + 4y + 3z = 1 .<br />

Soluzione. La prima equazione implica che x = 2y + z + 5. Ora, usando<br />

la seconda, si ha che −2(2y + z + 5) + 4y + 3z = 1 e dunque z = 11. Allora<br />

x = 2y+16, e perciò la soluzione finale è parametrica: (2y+16, y, 11) ∀ y ∈ R.<br />

(Alla luce del teorema <strong>di</strong> Rouché-Capelli <strong>di</strong>remmo che il rango della matrice<br />

incompleta e <strong>di</strong> quella completa vale 2, da cui segue che le soluzioni sono<br />

∞ 1 ; potevamo dunque usare fin dall’inizio la regola <strong>di</strong> Cramer generale, con<br />

un parametro.) Abbiamo intersecato due piani nello spazio, trovando una<br />

retta. Dunque tali piani non sono paralleli. Le soluzioni, cioè tutti i punti<br />

<strong>di</strong> tale retta, non formano un sottospazio perché non comprendono lo zero,<br />

cioè l’origine (0,0,0). D’altra parte ciò poteva dedursi dall’inizio, poiché il<br />

sistema non è omogeneo.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!