03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B8. Dimostrare che<br />

S = {(a + 2b, 2a + 4b): a, b ∈ R}<br />

è un sottospazio <strong>di</strong> R 2 . Definire tale sottospazio anche me<strong>di</strong>ante un sistema<br />

<strong>di</strong> 1 equazione in 2 incognite. Trovarne infine una base. Cosa cambia se<br />

stu<strong>di</strong>amo<br />

S ′ = {(2b, 2b + 4): b ∈ R}<br />

e infine<br />

S ′′ = {(a + 2b, 2a + 5b): a, b ∈ R} ?<br />

Soluzione. Effettuando il test <strong>di</strong> chiusura si ha che ∀ h, k, a, b, a ′ , b ′ ∈ R<br />

h(a + 2b, 2a + 4b) + k(a ′ + 2b ′ , 2a ′ + 4b ′ ) = (ha + 2hb + ka ′ + 2kb ′ , 2ha +<br />

4hb + 2ka ′ + 4kb ′ ) = ((ha + ka ′ ) + 2(hb + kb ′ ), 2(ha + ka ′ ) + 4(hb + kb ′ )) ∈ S.<br />

Rispon<strong>di</strong>amo ora alla seconda domanda. A tal fine notiamo che la seconda<br />

componente è il doppio della prima. In altri termini, possiamo caratterizzare<br />

S come l’insieme {(x, y) ∈ R 2 : y = 2x}. Ecco dunque che abbiamo ottenuto<br />

il sistema omogeneo richiesto. Esso è in effetti molto semplice, ma sempre<br />

utile (lo vedremo in seguito):<br />

{2x − y = 0 .<br />

(la parentesi è superflua, ovviamente). Notiamo, a posteriori, che anziché<br />

eseguire un noioso e rischioso (per i calcoli) test <strong>di</strong> chiusura, sarebbe più<br />

sicuro lavorare in un’altra <strong>di</strong>rezione cercando un possibile sistema associato<br />

che sia omogeneo. Se infatti un tale sistema esiste, automaticamente (per un<br />

noto teorema) ci troviamo <strong>di</strong> fronte a un sottospazio.<br />

Per trovare una base <strong>di</strong> S poniamo prima a = 1, b = 0 ottenendo il<br />

vettore (1, 2), poi a = 0, b = 1 ottenendo (2, 4). Notiamo che tali vettori sono<br />

proporzionali e quin<strong>di</strong> lin. <strong>di</strong>p. . Per generare S ne basta dunque uno solo<br />

(infatti la “<strong>di</strong>mensione” <strong>di</strong> S vale 1. Ciò sarà ancor più chiaro in seguito allo<br />

stu<strong>di</strong>o del rango per i sistemi lineari – teor. <strong>di</strong> Rouché-Capelli). Possiamo così<br />

<strong>di</strong>re che {(1, 2), (2, 4)} è sì un insieme <strong>di</strong> generatori, ma che essi sono... troppi,<br />

e una spia del loro soprannumero è che essi non sono lin. in<strong>di</strong>p. . Notiamo che<br />

il metodo degli 0 e dell’1 permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare, in alternativa ai meto<strong>di</strong><br />

precedenti, che S è un sottospazio. Infatti risulta che a(1, 2) + b(2, 4) =<br />

(a + 2b, 2a + 4b) e dunque che S = 〈(1, 2), (2, 4)〉.<br />

Nel secondo caso il test <strong>di</strong> appartenenza fallisce. Infatti si ha che h(2b, 2b+<br />

4) + k(2b ′ , 2b ′ + 4) = ... = (2(hb + kb ′ ), 2(hb + kb ′ ) + 4h + 4k) ∉ S ′ (in genere)<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!