03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CC<br />

CC1. Determinare i valori del numero reale λ per i quali non è possibile<br />

applicare il teorema <strong>di</strong> Cramer al seguente sistema.<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

⎪⎩<br />

x + λy − z − 1 = 0<br />

2x + λz = 0<br />

3x + y = 1<br />

Discutere il sistema, per ciascun valore trovato. Successivamente, dopo aver<br />

notato che λ = 0 non è uno dei valori ottenuti, risolvere tale sistema ponendo<br />

appunto λ = 0, e utilizzando la regola <strong>di</strong> Cramer. Descrivere infine il<br />

significato geometrico delle entità rappresentate da ogni singola equazione, e<br />

le loro mutue posizioni.<br />

Soluzione. Dobbiamo trovare i valori eventuali <strong>di</strong> λ che annullano il<br />

determinante della matrice incompleta del sistema. Sviluppando tale determinante<br />

lungo la seconda colonna abbiamo:<br />

0 =<br />

∣<br />

1 λ −1<br />

2 0 λ<br />

3 1 0<br />

= −2(λ·0−(−1·1))−λ(1·1−λ·3) = −2−λ(1−3λ) = 3λ 2 −λ−2 .<br />

∣<br />

Le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questa equazione <strong>di</strong> secondo grado rispondono alla prima domanda;<br />

esse sono 1 e −2/3.<br />

Se λ = 1, utilizzando ad es. la riduzione a scala, otteniamo due piloni<br />

sia per la matrice incompleta che per la completa, quin<strong>di</strong> il sistema ammette<br />

∞ 1 soluzioni. Nel secondo caso, invece, compare un terzo pilone nell’ultima<br />

colonna, per cui non abbiamo soluzioni.<br />

Passiamo ora a risolvere il sistema ottenuto rimpiazzando λ con 0. Senza<br />

scriverlo per intero, analizziamo subito la matrice completa (che, come sempre,<br />

include la matrice incompleta A). Essa è<br />

A ′ =<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

1 0 −1 | 1<br />

2 0 0 | 0<br />

3 1 0 | 1<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠ .<br />

Calcoliamo quin<strong>di</strong> i valori unici delle tre variabili, che formeranno un’unica<br />

terna (un’unica soluzione). Come ingre<strong>di</strong>ente, notiamo che det(A) = −2.<br />

1 0 −1<br />

1 1 −1<br />

1 0 1<br />

0 0 0<br />

2 0 0<br />

2 0 0<br />

∣ 1 1 0 ∣<br />

∣ 3 1 0 ∣<br />

∣ 3 1 1 ∣<br />

x =<br />

= 0 , y =<br />

= 1 , z =<br />

= −1 .<br />

−2<br />

−2<br />

−2<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!