03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da cui deduciamo che il rango vale 2 e che ciascuna delle ultime due righe si<br />

può ottenere come combinazione lineare delle prime due. Passiamo perciò al<br />

secondo metodo. Lo 0 nella prima riga ci aiuta a capire che r 3 = 2r 2 + 3r 1 ,<br />

mentre r 4 = −r 3 e quin<strong>di</strong> possiamo usare la medesima combinazione lineare<br />

ma con i segni cambiati. Infine, ora che conosciamo il rango e sappiamo che<br />

le prime due righe non sono proporzionali, consideriamo il minore 2 × 2 in<br />

alto a sinistra e orliamolo nei 4 mo<strong>di</strong> possibili, scegliendo una riga tra la<br />

terza e la quarta, e una colonna sempre tra la terza e la quarta. Otteniamo<br />

4 determinanti uguali a zero, per cui siamo certi che il rango vale 2.<br />

Un’osservazione: se non avessimo conosciuto il rango, avremmo fatto bene<br />

a usare il metodo degli orlati nel medesimo modo, cioè partendo da un minore<br />

2×2 e orlandolo. Se in uno dei 4 tentativi avessimo ottenuto un determinante<br />

non nullo, pazienza: avremmo poi calcolato il “mega-determinante” 4 × 4,<br />

per decidere se rango=3 o rango=4.<br />

C13. Utilizzare il metodo <strong>di</strong> Gauss, cioè la riduzione a scala, per affrontare<br />

il seguente sistema descritto succintamente con la notazione matriciale.<br />

⎛ ⎞<br />

x 1<br />

( )<br />

x 1 1 −1 1 −1<br />

2<br />

( )<br />

1 1 −1 1 −2<br />

x 3<br />

1 = .<br />

⎜ ⎟ 1<br />

⎝ x 4 ⎠<br />

x 5<br />

Soluzione. Si ha:<br />

(<br />

1 1 −1 1 −1 | 1<br />

1 1 −1 1 −2 | 1<br />

)<br />

(r 2 → r 2 − r 1 ) ⇒<br />

(<br />

1 1 −1 1 −1 | 1<br />

0 0 0 0 −1 | 0<br />

)<br />

.<br />

Ne segue che i ranghi delle matrici incompleta e completa valgono entrambi<br />

2 (si formano infatti due piloni in ciascuna matrice). Avremo dunque ∞ 3<br />

soluzioni che calcoliamo parametrizzando le variabili non relative ai piloni,<br />

cioè x 2 , x 3 , x 4 . Il nuovo sistema, equivalente a quello iniziale, è<br />

{<br />

x1 − x 5 = 1 − ξ 2 + ξ 3 − ξ 4<br />

.<br />

−x 5 = 0<br />

La sua soluzione generale, calcolata a ritroso partendo dall’ultima equazione,<br />

è (1 − ξ 2 + ξ 3 − ξ 4 , ξ 2 , ξ 3 , ξ 4 , 0), con ξ i ∈ R ∀i.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!