03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(−2, 1, 0, 0, 0, 0), (4, 0, 0, 1, 0, 0), (5, 0, 0, 0, 1, 0), (6, 0, 0, 0, 0, 1) (abbiamo applicato<br />

il consueto metodo degli 0 e dell’1) e si ha che b(−2, 1, 0, 0, 0, 0) +<br />

d(4, 0, 0, 1, 0, 0)+e(5, 0, 0, 0, 1, 0)+f(6, 0, 0, 0, 0, 1) è proprio uguale alla generica<br />

sestupla descritta sopra (dunque siamo in presenza <strong>di</strong> un sottospazio –<br />

comunque era già sufficiente rendersi conto che il sistema è omogeneo). Ora<br />

non è <strong>di</strong>fficile verificare, attraverso un sistema, che tali generatori sono lin.<br />

in<strong>di</strong>p. e dunque costituiscono una base. Più velocemente, potremmo verificare<br />

che il rango della matrice 4×6, che li ha per righe, vale 4 (si considerino<br />

ad es. le colonne 2,4,5,6). La <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> tale sottospazio è perciò uguale<br />

a 4.<br />

C8. Utilizzare il metodo <strong>di</strong> Cramer, e poi invece la riduzione a scala, per<br />

risolvere il seguente sistema descritto succintamente con la notazione matriciale.<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

1 0 1 0<br />

2 1 0 2<br />

1 −1 −1 0<br />

0 0 1 −1<br />

⎞ ⎛<br />

⎟ ⎜<br />

⎠ ⎝<br />

x<br />

y<br />

z<br />

w<br />

⎞ ⎛<br />

⎟<br />

⎠ = ⎜<br />

⎝<br />

2<br />

0<br />

2<br />

1<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠ .<br />

Soluzione. Il metodo <strong>di</strong> Cramer, piuttosto lungo, è comunque applicabile<br />

poiché il determinante non è nullo. Calcoliamo soltanto il valore della x, lasciando<br />

il resto al lettore. Sostituendo la colonna dei coefficienti al posto della<br />

prima colonna, e sviluppando i due determinanti lungo la seconda colonna<br />

(contiene infatti due zeri) si ha dunque:<br />

x =<br />

∣<br />

∣<br />

2 0 1 0<br />

0 1 0 2<br />

2 −1 −1 0<br />

1 0 1 −1<br />

1 0 1 0<br />

2 1 0 2<br />

1 −1 −1 0<br />

0 0 1 −1<br />

∣<br />

∣<br />

=<br />

∣<br />

∣<br />

2 1 0<br />

2 −1 0<br />

1 1 −1<br />

1 1 0<br />

1 −1 0<br />

0 1 −1<br />

+<br />

∣ ∣<br />

+<br />

∣ ∣<br />

2 1 0<br />

0 0 2<br />

1 1 −1<br />

1 1 0<br />

2 0 2<br />

0 1 −1<br />

∣<br />

= 2 2 = 1 .<br />

∣<br />

La soluzione completa è (1, −2, 1, 0).<br />

La riduzione a scala è molto più rapida e trasforma la matrice incompleta<br />

in una triangolare superiore con tutti numeri non nulli sulla <strong>di</strong>agonale<br />

(dunque abbiamo 4 piloni e cioè rango 4, il massimo; otterremo infatti una<br />

sola soluzione, dato che ∞ 4−4 = ∞ 0 ). Non dobbiamo creare parametri, e il<br />

classico proce<strong>di</strong>mento a ritroso permette poi <strong>di</strong> calcolare w, z, y, x.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!