03.11.2014 Views

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

ESERCIZI DI AVVIAMENTO - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

valenza <strong>di</strong> 0, cioè [0], consiste <strong>di</strong> un solo elemento (ovviamente lo 0 stesso),<br />

mentre tutte le altre consistono <strong>di</strong> due elementi (ad es. [π] = {π, −π} ).<br />

r 2 equivale invece all’uguaglianza vera e propria tra numeri reali (si noti<br />

che ciò non sarebbe più vero nell’insieme C dei numeri complessi). L’insieme<br />

quoziente <strong>di</strong> r 2 è perciò, banalmente, R stesso, poiché ogni classe ha un solo<br />

elemento.<br />

Se x r 3 y allora o x = 0 oppure x = y (ciò si vede facilmente scrivendo<br />

x 2 − xy come x(x − y) ). Mentre sarebbe facile <strong>di</strong>mostrare la riflessività e<br />

la transitività <strong>di</strong> r 3 (per quest’ultima occorrerebbe un’analisi per casi, come<br />

nell’es. A11), soffermiamoci invece sulla mancanza <strong>di</strong> simmetria. Essa è<br />

infatti causata da coppie in relazione come ad es. (0, 2) (precisamente, da<br />

tutte e sole le coppie (0, y) con y ≠ 0). In effetti si ha antisimmetria, e<br />

dunque r 3 è una relazione d’or<strong>di</strong>ne. Il relativo <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Hasse consiste<br />

<strong>di</strong> un punto (lo 0) situato in basso e collegato con infiniti “raggi” a tutti gli<br />

altri numeri reali posti al livello superiore.<br />

L’ultima relazione non è riflessiva (ad es. 2 2 − 2 ≠ 0, perciò 2 ̸ r 4 2), non è<br />

simmetrica (ad es. 3 r 4 9 ̸ r 4 3) e nemmeno transitiva (3 r 4 9 r 4 81 ma 3 ̸ r 4 81).<br />

Infine, se le coppie in relazione r 1 , ..., r 4 vengono visualizzate sul piano<br />

cartesiano, esse formano rispettivamente le rette bisettrici del I,III quadrante<br />

e del II,IV q. , la bisettrice del I e III q. , due rette (l’asse y unita alla bisettrice<br />

del I e III q.), e una parabola. Nel caso <strong>di</strong> r 1 , il rispettivo insieme quoziente<br />

ha una rappresentazione naturale come semiretta, più precisamente come la<br />

semiretta non negativa reale; infatti lo 0 fa da “perno” e la retta reale si<br />

piega su se stessa facendo coincidere i punti <strong>di</strong> segno opposto).<br />

A20. Determinare sia il dominio che la controimmagine f −1 (−1) per le<br />

seguenti funzioni reali f(x):<br />

x 2 , x 3 , x 4 , x , log 10 x , e x , cos x , sin x , tg x , −x 6 , −x 7 , 1 , −1 , x|x| −1 .<br />

Soluzione. Il dominio si restringe nel caso del logaritmo (solo numeri<br />

positivi) e nel caso – l’ultimo – del valore assoluto al denominatore (si esclude<br />

infatti lo 0). Le rispettive controimmagini sono (ricor<strong>di</strong>amo che, a rigore,<br />

dovremmo usare le parentesi graffe per in<strong>di</strong>care gli insiemi, anche nel caso<br />

<strong>di</strong> un singolo elemento nella controimmagine; ma in genere tale prassi può<br />

essere evitata, senza che ciò si consideri un errore):<br />

∅ , −1 , ∅ , −1 , 1/10 , ∅ , (2k + 1)π: k ∈ Z , (2k − 1/2)π: k ∈ Z ,<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!