07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRECCIA COVER<br />

Mario De Biasi, Messico (1968)<br />

LO STUPORE ALL’IMPROVVISO<br />

di Sandra Gesualdi<br />

sandragesu<br />

Si è spinto in ogni dove per raccontare il mondo. Con<br />

la curiosità del fotografo, il realismo del reporter e la<br />

poesia di chi crede che «dovunque s’incontra la vita, s’incontra<br />

la bellezza». A Mario De Biasi, tra i grandi della<br />

fotografia italiana, la Casa dei Tre Oci di Venezia dedica<br />

un’approfondita monografica aperta fino al 31 agosto e<br />

curata da Enrica Viganò in collaborazione con l’archivio<br />

intitolato all’artista.<br />

Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003 è una carrellata di<br />

oltre 200 scatti, molti dei quali inediti, che ripercorre<br />

l’intera produzione del fotoreporter, dagli inizi della sua<br />

collaborazione con la rivista Epoca fino agli ultimi lavori.<br />

Dieci sezioni suddivise per temi raccolgono tutte le declinazioni<br />

presenti nello sguardo del maestro milanese.<br />

Da corrispondente estero della storica rivista documenta<br />

i grandi eventi del secolo breve come la rivolta popolare<br />

ungherese e la repressione sovietica degli anni<br />

‘50. E poi ci sono gli scatti nei paesi esotici, i ritratti ai<br />

personaggi famosi o ai volti della gente comune incontrata<br />

per strada, le scene di vita quotidiana e le immagini<br />

che attestano il suo amore per la natura e i suoi fenomeni.<br />

Dalle celebrità immortalate alle eruzioni dell’Etna,<br />

fino agli orizzonti di ogni continente, quella di De Biasi è<br />

stata una ricerca continua della bellezza, perché – ne era<br />

convinto – «basta guardarsi attorno per vederla: anche<br />

in una foglia, in un sasso, in un balcone fiorito. Anche nei<br />

riflessi in una pozzanghera».<br />

treoci.org<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!