07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diventano parte attiva nella raccolta<br />

domestica, controllando addirittura<br />

i genitori. Spieghiamo loro cose che<br />

non sanno, per esempio che non occorre<br />

separare il tappo dalla bottiglia<br />

di plastica perché i macchinari dividono<br />

i materiali in base alla tipologia di<br />

polimero. Anzi, consigliamo di non toglierlo<br />

per poter schiacciare meglio e<br />

ridurre il volume della bottiglia. Bisogna<br />

invece eliminare quelle etichette<br />

che ricoprono tutta la superficie dei<br />

flaconi, così da facilitare le operazioni<br />

di suddivisione degli imballaggi, e<br />

svuotare piatti e bicchieri di plastica<br />

dai residui di cibo, ma senza lavarli.<br />

Tutto il materiale raccolto, infatti, viene<br />

pulito da apposite macchine prima<br />

di essere avviato al riciclo. Un’altra<br />

iniziativa che mi piace ricordare è la<br />

Casetta rifugio realizzata da Corepla<br />

con i rifiuti raccolti nel fiume Po e trasformata<br />

in opera d’arte contemporanea<br />

dagli street artist Atomo e Teatro<br />

durante la Milano Design Week 2019.<br />

La Casetta è stata poi donata all’Oratorio<br />

dei Padri Sacramentini (Orpas) di<br />

Milano, centro di aggregazione e circolo<br />

polisportivo per circa 400 ragazzi<br />

e famiglie. Un altro bell’esempio di<br />

economia circolare.<br />

Corepla dà anche un contributo importante<br />

nella pulizia di mari e fiumi.<br />

Sì, a dicembre 2020 è partito Mare<br />

pulito, un progetto biennale promosso<br />

dal ministero dell’Ambiente – oggi<br />

ministero per la Transizione ecologica<br />

– per la raccolta dei rifiuti presenti<br />

lungo le coste italiane, in particolar<br />

modo nelle acque davanti alle foci dei<br />

fiumi e nelle aree marine protette, attraverso<br />

l’impiego di 19 unità costiere<br />

della flotta speciale antinquinamento<br />

guidata dal consorzio Castalia. I rifiuti<br />

galleggianti recuperati vengono poi<br />

stipati in cassoni nei porti coinvolti<br />

dall’operazione (Imperia, La Spezia,<br />

Castellammare di Stabia, Fiumicino,<br />

Piombino, Vasto, Porto Torres, Crotone,<br />

Gallipoli, Otranto, Vibo Valentia,<br />

San Benedetto del Tronto, Chioggia,<br />

Cagliari, Oristano, Termini Imerese,<br />

Marsala, Augusta, Pozzallo e Licata) e,<br />

una volta portati nei centri autorizzati<br />

per verificarne tipologia, composizione<br />

e stato di conservazione, si procede<br />

alla selezione degli imballaggi in<br />

plastica riciclabili.<br />

E i fiumi italiani come se la passano?<br />

Nel 2018 abbiamo installato barriere<br />

acchiappa-rifiuti in tre diverse zone<br />

lungo il Po. È andata bene, nel senso<br />

che a Pontelagoscuro (FE) sono stati<br />

raccolti soltanto 93 kg di plastica.<br />

Successivamente, invece, durante<br />

una sperimentazione di otto mesi promossa<br />

dalla Regione Lazio, sono stati<br />

trovati 2.300 kg di rifiuti, di cui il 35%<br />

composto da plastica, nel Tevere, un<br />

fiume meno in salute del Po.<br />

Con la Regione Lazio e la Regione<br />

Puglia, poi, abbiamo inaugurato l’iniziativa<br />

Fishing for litter, che prevede<br />

un accordo con i pescatori di Molfetta<br />

(BA), Fiumicino e Civitavecchia (RM)<br />

per la raccolta dei rifiuti sui fondali durante<br />

le battute di pesca a strascico.<br />

Le valutazioni sono in corso, la via intrapresa<br />

per pulire le acque marine e<br />

fluviali è quella giusta, ma siamo solo<br />

all’inizio.<br />

corepla.it<br />

Corepla<br />

Corepla_Riciclo<br />

corepla_consorzio<br />

Corepla Video<br />

La raccolta dei rifiuti sul fiume Po, in zona Sacca di Colorno (PR)<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!