07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esterno della falegnameria Bottega Tettoia Pinardi<br />

oggetti tondi e una sega a banco per i<br />

tagli dritti e obliqui»<br />

Lavorazioni complesse al termine<br />

delle quali la soddisfazione è alta:<br />

«Completare una commessa di oltre<br />

200 ombrelli per le cantine Tinazzi è<br />

stato impegnativo. Ma in ogni progetto<br />

teniamo alta l’attenzione dei ragazzi<br />

per far sì che lavorino nel migliore<br />

dei modi. Partecipare alla creazione<br />

di oggetti di ottima qualità aumenta la<br />

loro autostima».<br />

L’attività lavorativa è infatti un pretesto<br />

per raggiungere un obiettivo più<br />

ampio: «La falegnameria è uno spazio<br />

dove, oltre a lavorare il legno, è possibile<br />

condividere le proprie difficoltà<br />

e parlare di sé. Un luogo di crescita a<br />

360°, non solo individuale».<br />

In questo modo i ragazzi portano<br />

avanti una sorta di arte-terapia, come<br />

spiega Ester Albanese, l’educatrice<br />

che ha ideato il progetto iniziale La<br />

reciclofficina, a cui si è poi agganciata<br />

l’iniziativa di Tinazzi: «È come una terapia<br />

psicologica, solo che si comunica<br />

attraverso creazioni artistiche».<br />

Un approccio a cui viene collegato<br />

un metodo pedagogico utilizzato dai<br />

Salesiani: il sistema preventivo nell’educazione<br />

dei giovani di don Giovanni<br />

Bosco. «Religione, ragione e amorevolezza»,<br />

spiega Albanese, «ne sono<br />

i termini fondanti. don Bosco riteneva<br />

che l’allegria, il teatro, la clownerie e<br />

le arti in generale fossero un modo<br />

per attirare i ragazzi, alimentare la<br />

loro autostima, farli divertire in modo<br />

sano e renderli onesti cittadini. Un<br />

insegnamento formulato nell'800<br />

adattato ai nostri giorni». Ad Albarè, la<br />

settecentesca Villa Torri Giuliari ospita<br />

i Salesiani dalla metà del secolo<br />

scorso. Attivi nel campo dell’ospitalità<br />

e dell’educazione, sono ormai un riferimento<br />

per le famiglie del territorio<br />

che cercano supporto nella crescita<br />

dei figli. «Siamo un villaggio educativo.<br />

Abbiamo una comunità residenziale<br />

nella zona della falegnameria,<br />

sopra la quale c’è una torre in cui sono<br />

ospitati quattro adolescenti che compiono<br />

un percorso in comunità. In un<br />

altro spazio abbiamo un ostello per<br />

giovani stranieri che hanno difficoltà a<br />

trovare lavoro e alloggio. Infine, c’è la<br />

comunità diurna, che seguo io, in cui<br />

abbiamo messo in piedi una serie di<br />

attività, tra cui un percorso di studio<br />

per arrivare al diploma», conclude Albanese.<br />

Salva una botte, crea un capolavoro<br />

non è l’unica iniziativa messa<br />

in piedi da Tinazzi e Casa<br />

don Bosco Dab. Dall’amicizia<br />

tra il titolare delle cantine<br />

e il responsabile salesiano,<br />

don Paolo Bolognani, è nato<br />

anche il progetto Piana degli<br />

Orti, che vede coinvolte due<br />

associazioni, Città in Fiore e<br />

Oltre il Confine, che forniscono<br />

alloggi ad adulti con disagi e rifugiati<br />

richiedenti asilo. Le due realtà<br />

hanno preso in gestione terreni incolti<br />

nei pressi di Cavaion Veronese (VR)<br />

per trasformarli in un orto a chilometro<br />

zero. In cambio di una donazione<br />

spontanea, le famiglie locali possono<br />

ricevere i frutti del lavoro agricolo: peperoni,<br />

zucche, angurie, meloni, pomodori,<br />

lattuga, patate, melanzane,<br />

zucchine. «Offriamo a queste persone<br />

un modo per sentirsi impegnate nel<br />

corso della giornata così che non si<br />

perdano per strada», conclude Tinazzi,<br />

«perché per noi è fondamentale il<br />

legame con il territorio e la possibilità<br />

di costruire relazioni con chi si occupa<br />

di inclusione sociale».<br />

tinazzi.it | donboscodab.it<br />

CantineTinazzi cantine.tinazzi<br />

casadonboscodab<br />

Emil Nobis<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!