07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODA<br />

IL BELLO DELLA NATURA<br />

L’ART DIRECTOR<br />

SIMONE GUIDARELLI<br />

FIRMA DUE PROGETTI<br />

ARTIGIANALI<br />

CHE PUNTANO A<br />

RICOPRIRE GLI ABITI E<br />

LA CASA DI ANIMALI,<br />

PIANTE E FIORI<br />

di Cecilia Morrico<br />

MorriCecili<br />

morricocecili<br />

Incontriamo, telefonicamente, Simone<br />

Guidarelli durante un set<br />

fotografico, mentre sta scattando<br />

un servizio per il magazine Vanity Fair,<br />

di cui è fashion editor.<br />

L’art director visionario e amante della<br />

natura non si riposa mai e firma una<br />

collezione dall’animo green con Cuoio<br />

di Toscana, casa che vanta l’eccellenza<br />

di una pelle conciata al vegetale<br />

unica in Italia. Con lo stesso spirito innovativo,<br />

ha cominciato una collaborazione<br />

con Officinarkitettura, giovane<br />

brand emiliano specializzato in carte<br />

da parati e rivestimenti sostenibili.<br />

Com’è nato il progetto con Cuoio di<br />

Toscana?<br />

Tutto è partito dal mio canale instagram,<br />

dove ho pubblicato i servizi per<br />

Vanity Fair e i miei wallpaper onirici. Il<br />

mio lavoro è piaciuto e così mi hanno<br />

contattato per creare un’opera prima<br />

con me. Quando ho visto i bancali di<br />

cuoio bianco e durissimo come il legno,<br />

con cui creare gli abiti, ho pensato<br />

che fosse una bellissima sfida. Ci abbiamo<br />

lavorato un anno intero, andando<br />

nelle concerie storiche d’Italia per<br />

capire come portare questo materiale<br />

complicatissimo da sotto la suola delle<br />

scarpe a sopra, per realizzare magari<br />

una giacca o un cappello. E qui si vede<br />

la bravura e la sapienza del made in<br />

Italy, la capacità di sedersi a tavolino<br />

e trovare soluzioni originali. Abbiamo<br />

iniziato con gli occhiali, dove la rigidità<br />

del cuoio poteva essere ben sfruttata<br />

e pian piano siamo riusciti a renderlo<br />

più morbido creando stivali cuissard<br />

© Cosimo Buccolieri<br />

Simone Guidarelli e una delle sue grafiche<br />

stampati all over e poi l’intera collezione,<br />

chiamata Twenty21.<br />

Come è avvenuta la trasformazione<br />

del materiale?<br />

Il cuoio viene tagliato in fette sempre<br />

più sottili, poi viene immerso nelle botti<br />

e infine ammorbidito a mano. È un<br />

processo lungo ed ecosostenibile, se<br />

si procede con i ritmi giusti e rispettando<br />

i prodotti. Quando mi sono approcciato<br />

a questo lavoro pensavo di poter<br />

realizzare un articolo a settimana, ma<br />

poi l’artigiano mi ha spiegato che per<br />

fare un pezzo bisognava aspettare un<br />

mese. Questi sono i tempi per i grandi<br />

brand del lusso. Ora stiamo portando<br />

avanti tantissime prove sui colori e<br />

sulla loro tenuta. I disegni sono fatti a<br />

mano, incredibilmente dettagliati, poi<br />

vengono passati allo scanner e digitalizzati.<br />

Avete scelto un motivo iconico?<br />

Sì, il gallo. Volevo che fosse il loro biglietto<br />

da visita. Cuoio di Toscana mi<br />

aveva chiesto un animale, magari della<br />

giungla. Ma per me il gallo sottolinea<br />

l’italianità, mi ricorda Firenze, il Rinascimento<br />

e la campagna di questa regione<br />

splendida.<br />

Quanto è importante oggi il rapporto<br />

tra artigianalità e sostenibilità?<br />

Abbiamo cercato di mettere insieme<br />

questi due mondi lavorando con un<br />

materiale ecosostenibile e stando attenti<br />

alla sua provenienza. La filiera e la<br />

tracciabilità sono importantissimi per<br />

chi vuole definirsi green. E, in questo<br />

caso, lo è ogni passaggio.<br />

La natura è sempre presente nel tuo<br />

lavoro, soprattutto nelle stampe.<br />

È l’elemento fondamentale. Ho sempre<br />

voluto inserire animali, piante e<br />

fiori sulle stampe e le carte da parati.<br />

Io vengo dalla campagna marchigiana<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!