07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tenza dal ponte Forbato, attraversa il<br />

quartiere di Santa Maria per proseguire<br />

verso Palazzo Pretorio. La narrazione,<br />

che trova dettagli nelle sontuose<br />

decorazioni esterne, tocca anche lo<br />

splendido castello, sede del Museo<br />

storico italiano della guerra, via della<br />

Terra, la chiesa e la porta di San Marco,<br />

il bastione Basadonna, fino a raccontare<br />

i passaggi di Mozart, del conte<br />

di Cagliostro e del giovane Fortunato<br />

Depero. L’itinerario continua tra piazza<br />

delle Oche, via Valbusa e piazza Rosmini,<br />

Palazzo Del Ben, corso Rosmini,<br />

il Boulevard di Rovereto, e corso Bettini,<br />

dove la passeggiata si conclude<br />

nell’agorà del Mart, il celebre Museo<br />

di arte moderna e contemporanea di<br />

Trento e Rovereto, presieduto da Vittorio<br />

Sgarbi.<br />

Il secondo percorso ritrae questa città<br />

come punto di riferimento dell’avanguardia,<br />

dai lavori nella seconda metà<br />

dell’800 all’apertura del Boulevard di<br />

corso Rosmini, approfondendo l'importanza<br />

storica dell’Accademia roveretana<br />

degli Agiati e di Palazzo Rosmini,<br />

casa natale del filosofo Antonio<br />

Rosmini e dello zio e architetto Ambrogio.<br />

Si va avanti lungo il viale che vede<br />

realizzate molte opere di Ambrogio,<br />

quindi ci si inoltra nella Rovereto del<br />

secolo dei Lumi, passando in rassegna<br />

Palazzo Fedrigotti, il Teatro Zandonai e<br />

i palazzi Alberti Poja, dell’Istruzione e<br />

dell’Annona.<br />

La terza opportunità di esplorazione a<br />

piedi trova il suo titolo nella Città della<br />

seta. Si parte stavolta da piazza Podestà<br />

e si viene poi introdotti all’economia<br />

della Rovereto tardo-medievale<br />

e rinascimentale, scoprendo le rogge,<br />

il primo filatoio cittadino, piazza Erbe,<br />

Palazzo Todeschi, il filatoio Tacchi e<br />

Palazzo Masotti, dove termina l’itinerario.<br />

Mentre la quarta passeggiata ci porta<br />

a scoprire i luoghi di Depero, partendo<br />

proprio dalla celebre casa d’arte futurista<br />

dell’istrionico talento, roveretano<br />

d’adozione. La visita prosegue verso<br />

via Rialto con un focus sulle prime<br />

esperienze dell’artista, concludendosi<br />

in piazza Rosmini dove furono esposte<br />

le sue prime opere.<br />

LA CULTURA NON SI FERMA<br />

Nel rispetto delle norme anti Covid-19,<br />

anche Rovereto propone un<br />

ricco cartellone di eventi per la primavera-estate,<br />

come le mostre del<br />

Mart Giovanni Boldini. Il piacere, già<br />

pronta e in attesa di poter essere visitata,<br />

Picasso, de Chirico, Dalí: dialogo<br />

con Raffaello, con oltre 70 opere che<br />

raccontano come i maestri del ‘900<br />

guardarono all’arte del grande urbinate,<br />

e Botticelli. Il suo tempo e il nostro<br />

tempo, che parte da 20 capolavori del<br />

sommo pittore fiorentino proseguendo<br />

attraverso le opere di artisti e stilisti<br />

contemporanei che rileggono la<br />

sua iconografia.<br />

Ma arrivare a Rovereto, da aprile a ottobre,<br />

significa anche mettersi sulle<br />

tracce dei dinosauri: gli esperti della<br />

Fondazione Museo civico di Rovereto<br />

sono pronti ad accompagnare il pubblico<br />

nella visita di un sito tra i più importanti<br />

d’Europa, in località Lavini di<br />

Marco, a sud della città, dove è stato<br />

scoperto un giacimento paleontologico<br />

con centinaia di orme lasciate da<br />

questi rettili preistorici. Infine, per gli<br />

amanti della musica c’è il festival Settenovecento,<br />

che dal 17 al 21 giugno<br />

offrirà la condivisione di percorsi musicali<br />

differenti, in nome dell’incontro<br />

tra i diversi generi. Con Rovereto sempre<br />

più al centro dell’arte.<br />

cortonamia.com | visitrovereto.it<br />

Rovereto (TN)<br />

© Chiara Zeni/AdobeStock<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!