07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRAVEL<br />

© fabriziomunicchi/AdobeStock<br />

Eremo Le Celle, Cortona (AR)<br />

IN CAMMINO PER LA RIPRESA<br />

Oltre alla possibilità di ammirare i resti<br />

etruschi, secoli di storia e cultura hanno<br />

forgiato la fama di Cortona: sono<br />

molti infatti i palazzi, le chiese e i musei<br />

che esaltano gli splendori dell’arte<br />

medievale e rinascimentale – tra i<br />

nomi più celebri legati alla cittadina ci<br />

sono Pietro da Cortona e Luca Signorelli<br />

– e persino futurista. Ma va segnalato<br />

anche il successo di Cortonantiquaria,<br />

in programma dal 20 agosto al<br />

5 settembre, la più longeva mostra di<br />

settore a livello nazionale. Dal 21 al 23<br />

maggio, poi, si accendono le luci sulle<br />

eccellenze enogastronomiche con la<br />

tre giorni intitolata La rinascita riparte<br />

dalla speranza, che valorizza la carne<br />

chianina Igp e il Syrah dei vignaioli cortonesi<br />

protagonisti insieme a rinomati<br />

chef ed enologi. A salutare l’arrivo della<br />

bella stagione, il 18 giugno passeranno<br />

poi le auto della Mille Miglia e,<br />

sempre in tema di motori, il 20 è fissato<br />

l'arrivo della Colonna della Libertà, la<br />

carovana di veicoli storici militari risalenti<br />

alla Seconda guerra mondiale,<br />

mentre il 18 settembre sarà il turno del<br />

Gran Premio Nuvolari.<br />

L’estate è all’insegna della musica e<br />

della fotografia con un cartellone di<br />

appuntamenti in cui la fanno da padrone<br />

i teatri naturali all’aperto, come<br />

il Parco archeologico del Maec. Fra gli<br />

appuntamenti in programma, tra il 15<br />

luglio e il 26 settembre è previsto Cortona<br />

on the move, intitolato quest’anno<br />

We Are Humans, festival internazionale<br />

della narrativa visuale realizzato nei<br />

palazzi del centro storico e alla Fortezza<br />

del Girifalco.<br />

C’è poi il rapporto straordinario che<br />

questo territorio intesse con i cammini,<br />

rappresentando una tappa obbligata<br />

per chi percorre la lunghissima Via<br />

Romeo-Germanica, che in 2.200 chilometri<br />

dalla Germania raggiunge Roma,<br />

o la Via Lauretana Toscana, antico asse<br />

etrusco-romano che in 108 chilometri<br />

collega Cortona a Siena, il sentiero<br />

della Bonifica, 62 chilometri tra Arezzo<br />

e Chiusi, e il percorso B (130 chilometri)<br />

dei Cammini di Francesco, da La Verna<br />

(AR) ad Assisi. D’altronde Cortona è<br />

meta storica del turismo francescano,<br />

grazie alla presenza dell’Eremo delle<br />

Celle fondato proprio da San Francesco,<br />

raggiungibile in tre chilometri dal<br />

centro con una piacevole passeggiata.<br />

Per gli appassionati dell’outdoor, si<br />

segnalano ancora una ventina di ulteriori<br />

percorsi, tra sentieri e itinerari ciclo-pedonali,<br />

alcuni specifici per il trail<br />

running e la mountain bike, distribuiti<br />

in montagna e a fondo valle.<br />

ROVERETO E I CAMMINI URBANI<br />

La seconda città protagonista del nostro<br />

reportage è situata al centro della<br />

Valle dell’Adige, adagiata tra colline e<br />

vigneti: è Rovereto, la porta del profondo<br />

nord. Con il suo centro storico-palcoscenico,<br />

che l’ha portata a essere<br />

definita l’Atene del Trentino, è nota a<br />

livello mondiale come Città della pace,<br />

grazie alla presenza dell’imponente<br />

Campana dei caduti. Fusa con il bronzo<br />

ricavato dai cannoni delle nazioni<br />

che parteciparono alla Prima guerra<br />

mondiale, diffonde ogni sera un messaggio<br />

universale di pace con i suoi<br />

100 rintocchi.<br />

Ma, soprattutto, Rovereto è una città<br />

da scoprire a piedi percorrendo le<br />

vie del centro come un viaggio ideale<br />

attraverso diverse epoche. Dal Medioevo<br />

che corre lungo le mura dei<br />

Castelbarco alla dominazione della<br />

Serenissima riflessa nella Casa del Podestà,<br />

fino al Primo conflitto mondiale<br />

raccontato nelle sale del Castello, Rovereto<br />

riflette la sua storia in percorsi di<br />

tale ricchezza che sono stati suddivisi,<br />

in collaborazione con l’Associazione<br />

guide e accompagnatori turistici del<br />

Trentino, in quattro itinerari tematici<br />

che vanno in staffetta di sabato in sabato<br />

fino alla fine dell’anno.<br />

Il primo è consacrato al cosiddetto<br />

Chilometro delle meraviglie: con par-<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!