07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANDREA DI FABIO<br />

QUANDO LE PERSONE FANNO LA DIFFERENZA<br />

«<br />

scorso abbiamo fatturato 37 milioni di<br />

euro, prodotto 12,5 milioni di bottiglie e coltivato<br />

2.700 ettari di vigneti tra Abruzzo, Puglia L’anno<br />

e Molise». Questi i numeri di Cantina Tollo sciorinati dal direttore<br />

generale Andrea Di Fabio, a cui si aggiungono le 12mila<br />

bottiglie vendute della maison Champagne Jean Noel Haton,<br />

un’azienda familiare indipendente fondata nel 1928 con<br />

sede a Damery, in Francia, e proprietaria di vigneti con i migliori<br />

cru di champagne. «Abbiamo deciso di dare alla nostra<br />

rete di venditori un’ulteriore opportunità per aumentare<br />

il portafoglio prodotti formato da Cantina Tollo, Auramadre<br />

(marchio di vini biologici multiregionali dal Primitivo al Lambrusco,<br />

ndr) e Feudo Antico. Uno champagne scelto con i<br />

medesimi principi della nostra impresa, altissima qualità e<br />

ottimo rapporto qualità prezzo, e con la professionalità di<br />

Pascal Tinari, sommelier del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele<br />

(CH) che lo conosceva e sapeva essere in linea con<br />

le nostre aspettative, scelte qualitative e coerenza stilistica».<br />

Le bottiglie molto buone vanno anche vendute e su questo<br />

Di Fabio ha idee molto chiare: «Nonostante il successo<br />

dell’online, mi viene difficile pensare a un futuro del vino<br />

senza il ruolo dell’agente, vero ambasciatore sul territorio».<br />

Sono donne e uomini a fare la differenza, sia quando si produce<br />

sia quando si vende.<br />

Brut Reserve, di bel corpo e pienezza, Brut Rosé, intenso e<br />

verticale, Cuvée Noble Vintage, potente e vellutato, e il superbo<br />

Blanc de Blanc Millésimé sono le quattro etichette di<br />

Haton. Declinano champagne di grande equilibrio olfattivo<br />

tra pienezze floreali e delicatezze dei frutti. Pieni e generosi<br />

al palato, complessi e di elegantissima struttura, con lunghi<br />

finali da apprezzare totalmente.<br />

cantinatollo.it | champagne-haton.com<br />

Andrea Di Fabio<br />

LAURA GATTI<br />

PER FERGHETTINA LA QUALITÀ È BIO<br />

Una storia di passione e determinazione quella<br />

della famiglia Gatti e della loro azienda agricola<br />

Ferghettina, ad Adro (BS), nel cuore della Franciacorta.<br />

In 200 ettari lavorati con capacità e visione, le loro<br />

bollicine si distinguono per eleganza e raffinato equilibrio.<br />

Nel 2014, i Gatti scelgono di passare al biologico non per<br />

Laura e Matteo Gatti<br />

moda ma per profonda convinzione. «Una scelta morale,<br />

che neppure scriviamo in etichetta. Anche i vini hanno trovato<br />

più rotondità, equilibrio e complessità con la coltivazione<br />

bio in vigna, perché le viti devono imparare a vivere in<br />

modo indipendente», spiega Laura.<br />

L’avventura vinicola inizia nella vendemmia del 1991 con<br />

Roberto Gatti e sua moglie Andreina. Oggi, con loro, i figli<br />

Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia. Matteo ha<br />

inventato e brevettato la bottiglia a base quadrata, i cui lati<br />

più ampi e piatti consentono una maggiore permanenza<br />

del vino sui lieviti.<br />

Una linea stilistica, quella di Ferghettina, che declina equilibrio,<br />

carattere e originalità: «Dipende dalla tipologia del<br />

prodotto e dall’identità che vuoi dare», aggiunge Laura.<br />

«Nel Saten è molto forte, legata al territorio, Chardonnay<br />

al 100%. Altre tipologie uniscono questa eleganza alla forza<br />

del Pinot Nero, un vitigno che ha bisogno di tanta cura e<br />

che adoro al punto di aver creato Eronero, prodotto solo<br />

in alcune annate». Un Blanc de Noir nel quale gli aromi di<br />

frutta rossa e scura si sposano con brillante freschezza e<br />

solenne eleganza in una bollicina di perfetta struttura e godibilissima<br />

lunghezza. «La soddisfazione più bella? Vedere<br />

con quale rapidità un calice di Ferghettina diventa vuoto»,<br />

conclude brindando con una vecchia annata, un 2005 stappato<br />

à la volée.<br />

ferghettina.it<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!