07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’interno della Chiesa di San Lorenzo,<br />

che si propone di contribuire alla<br />

ricerca sugli oceani e all’alfabetizzazione<br />

sul tema. L’artista utilizza diversi<br />

strumenti sensoriali per invitare<br />

il pubblico a riflettere sull’evoluzione<br />

del mondo, con sequenze di suoni<br />

che nella testa dei visitatori si trasformano<br />

in un ricordo interiorizzato.<br />

L’installazione Answer to the Call<br />

evoca il mare intorno a Bougainville,<br />

la terra natale di Havini, attraverso<br />

22 diffusori acustici a tre livelli d’interazione<br />

e un set teatrale dalle tinte<br />

indaco e blu oltremare.<br />

Lo spettatore è invitato a raccogliersi<br />

per ascoltare l’oceano, come se fosse<br />

seduto proprio sulla piccola isola<br />

del Pacifico. Nel creare queste singolari<br />

armonie, Havini utilizza la sua<br />

lingua Hakö, alcuni canti di viaggio<br />

locali e un pezzo strumentale composto<br />

da Ben Hakalitz, musicista<br />

noto a Boungainville. Infine, aggiunge<br />

delle registrazioni subacquee<br />

frutto di una mappatura sonar catturate<br />

a bordo della nave R/V Falkor,<br />

durante un viaggio nelle acque<br />

dell'Australia nord-orientale. Un progetto<br />

che ha unito artisti e scienziati,<br />

nell'ambito del programma Artist-<br />

At-Sea dello Schmidt Ocean Institute,<br />

coproduttore della mostra, per<br />

un’esplorazione interdisciplinare dei<br />

mari. In particolare, Havini ha cercato<br />

di misurare la velocità del suono per<br />

produrre inedite mappature ad alta<br />

risoluzione dei fondali oceanici.<br />

Oltre a questa esposizione, nell’Ocean<br />

Space veneziano è ospitato anche<br />

il secondo capitolo di Territorial<br />

Agency: Oceans in Transformation, a<br />

cura di Daniela Zyman, commissionato<br />

e prodotto da TBA21–Academy.<br />

La mostra, aperta fino al 29 agosto –<br />

salvo cambiamenti legati alle misure<br />

anti Covid-19 – intende affrontare i<br />

pericoli causati dall’innalzamento<br />

delle acque, dalla devastazione<br />

ecologica degli oceani e dalla fragilità<br />

e volatilità dell'economia derivanti<br />

dalle imponenti trasformazioni<br />

dell'ambiente marino.<br />

ocean-space.org<br />

tba21.org/academy<br />

oceanspace.org<br />

Una veduta della mostra Territorial Agency: Oceans in Transformation<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!