07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRAVEL<br />

700esimo anniversario della sua morte.<br />

Composta da tre strati di pan di<br />

Spagna e altrettante mousse, richiama<br />

gli ambienti delle cantiche in cui<br />

è suddivisa la Divina Commedia. La<br />

crema scura è realizzata con Perugina<br />

GranBlocco fondente extra 70%<br />

aromatizzato alla liquirizia e raffigura<br />

l’oscurità dell’Inferno. Il Purgatorio<br />

presenta una mousse più chiara con il<br />

fondente extra 50% e pistacchi salati.<br />

Il viaggio dei sensi termina con l’ultimo<br />

strato, il Paradiso, dove una crema<br />

al burro bianca ricopre la parte superiore<br />

della torta. Qui si raggiunge il<br />

massimo della dolcezza con un composto<br />

di cioccolato al latte Perugina<br />

GranBlocco 30% e caramello.<br />

Proprio nel capoluogo umbro si svolge<br />

tutti gli anni Eurochocolate, il più<br />

grande festival europeo a tema che<br />

trasforma il centro storico in una grande<br />

cioccolateria all’aperto. L’edizione<br />

<strong>2021</strong>, se non ci sono cambiamenti dovuti<br />

alle restrizioni per il Covid-19, è<br />

prevista dal 15 al 24 ottobre. Prima di<br />

continuare il viaggio verso sud, si può<br />

fare una sosta nei dintorni a Brufa di<br />

Torgiano, dove il Borgobrufa Resort<br />

offre trattamenti di benessere a base<br />

di cioccolato e nocciola.<br />

Il tour può proseguire scendendo fino<br />

in Sicilia, a Modica, nel Ragusano: è<br />

qui che la secolare tradizione cioccolatiera<br />

oggi vanta il marchio Igp, l’unica<br />

denominazione europea per un<br />

cioccolato che ancora conserva i gesti<br />

e le tecniche di lavorazione trasmesse<br />

dagli spagnoli. Ingredienti semplici<br />

dall’inconfondibile aroma prendono<br />

forma, durante il trattamento a freddo<br />

della pasta di cacao, in una barretta<br />

dove brillano all’interno i cristalli<br />

di zucchero. A chi lo gusta, diceva lo<br />

scrittore Leonardo Sciascia, «sembra<br />

di essere arrivato all’archetipo, all’assoluto<br />

e che il cioccolato altrove prodotto<br />

– sia pure il più celebrato – ne<br />

sia l’adulterazione, la corruzione».<br />

Diverse le botteghe che accolgono i<br />

visitatori in un abbraccio di cannella<br />

e vaniglia e, oltre alla classica barretta,<br />

propongono dolci come le ‘mpanatigghie,<br />

mezzelune di pasta frolla<br />

ripiene di carne trita e cioccolato. Da<br />

provare quelle che Michele Spadaro<br />

dello storico Bar Fucsia produce ogni<br />

giorno all’interno del suo laboratorio,<br />

nel rigoroso rispetto della ricetta originaria.<br />

Tappa d’obbligo per gli amanti del<br />

cioccolato modicano è anche Ciomod,<br />

azienda storica dove il titolare<br />

Innocenzo Pluchino produce le classiche<br />

tavolette Igp partendo dalle<br />

fave di cacao colombiano, che vengono<br />

utilizzate come ingrediente anche<br />

in diversi liquori. Davvero originale<br />

il cioccolato modicano ideato con<br />

il produttore toscano Claudio Corallo<br />

e realizzato con cacao crudo all’80%.<br />

Partecipare, poi, alle lezioni di Pluchino<br />

apre le porte a un mondo incantato<br />

di colori, aromi e suoni. La specialità<br />

siciliana è stata adocchiata anche da<br />

grandi firme industriali come Bauli,<br />

che quest’anno per Pasqua ha realizzato<br />

una colomba con crema al<br />

Cioccolato di Modica Igp dove il soffice<br />

impasto incontra una copertura<br />

di croccante fondente con granella di<br />

frolla.<br />

A promuovere gli itinerari tra i migliori<br />

produttori di cioccolato d’Europa<br />

ci pensa The Chocolate Way, un<br />

network per il turismo culturale del<br />

settore che unisce i distretti storici<br />

del continente, tra i quali spiccano,<br />

appunto, quelli italiani di Modica, Perugia<br />

e Torino.<br />

Al momento i percorsi proposti sono<br />

30, tra Belgio, Francia, Germania,<br />

Italia, Spagna e Regno Unito: veri e<br />

propri pacchetti turistici che, appena<br />

sarà possibile, offriranno l’occasione<br />

di incontrare i maestri artigiani, ma<br />

anche di degustare e acquistare i prodotti<br />

delle aziende. Inoltre, il Comitato<br />

scientifico dell’associazione sta lavorando<br />

all’elaborazione delle linee<br />

guida per la presentazione di un dossier<br />

che consentirà il riconoscimento<br />

dell’Itinerario culturale europeo La<br />

via del cioccolato. Un modo per proteggere<br />

l’eredità culturale, artistica e<br />

storica di questa delizia valorizzando<br />

la creatività dei maître chocolatier.<br />

davideappendino.it<br />

guidogobino.it<br />

guidocastagna.it<br />

perugina.com<br />

fucsiamodica.it<br />

ciomod.com<br />

thechocolateway.eu<br />

Le uova di Pasqua di Guido Gobino e i cioccolatini di Davide Appendino<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!