07.04.2021 Views

LF_Aprile_2021_WEB5

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE STORIE E LE VOCI DI CHI, PER LAVORO, STUDIO O PIACERE,<br />

VIAGGIA SUI TRENI. E DI CHI I TRENI LI FA VIAGGIARE<br />

Francesco Conte, 39 anni, videomaker e giornalista<br />

freelance, è tra i fondatori di Termini TV, canale online<br />

dedicato al mondo degli scali ferroviari. E ha una<br />

passione antica per tutto ciò che ruota attorno alle stazioni.<br />

Da cosa nasce questo interesse?<br />

Da sempre sono state la vera meta dei miei viaggi, in Italia e<br />

all’estero. Sono una bussola con cui orientarsi, il termometro<br />

di un centro urbano, l’opposto di semplici aree di passaggio,<br />

perché attraggono, affascinano, ti trattengono e, quando<br />

vuoi, ti lasciano andare. Nei miei ricordi di bambino occupa<br />

un posto particolare quella di Ancona, la prima finestra sul<br />

mondo nella città dove sono cresciuto.<br />

Che cosa rappresentano per la comunità?<br />

Sono punti di osservazione privilegiati per cogliere le tendenze<br />

della società e i cambiamenti delle abitudini, messe<br />

a dura prova da un anno di pandemia. Ciononostante, le stazioni<br />

rimangono poli attrattivi d’incontro in continuo fermento.<br />

Non sono, quindi, “non luoghi” destinati a svanire, come<br />

spesso vengono definite, ma “iper-luoghi” che, a differenza<br />

degli aeroporti, rappresentano il cuore pulsante della vita<br />

urbana ed extraurbana.<br />

Raccontaci qualcosa in più sulla tua professione.<br />

Lavoro come producer nello studio romano di una tv pubblica<br />

tedesca. Dal 2015 seguo il progetto Termini TV, canale<br />

online e laboratorio multimediale focalizzato su storie di<br />

viaggio e migrazione che gravitano attorno alle stazioni e al<br />

loro interno, con un occhio di riguardo al principale scalo ferroviario<br />

italiano. Cerchiamo di raccontare l’unicità e le esperienze<br />

delle persone con lo strumento della web tv senza<br />

ricorrere a stereotipi, classificazioni o categorie di alcun tipo,<br />

ma cavalcando l’autenticità dei protagonisti.<br />

Un ingrediente di Termini TV?<br />

Per noi è indispensabile raccontare gli scali ferroviari e le<br />

loro evoluzioni attraverso le voci e i volti delle persone anziane.<br />

Come quando, agli inizi della nostra esperienza, un ex<br />

facchino degli anni ‘70 ci descrisse il suo incontro con Totò<br />

a Roma Termini. Vogliamo documentare i cambiamenti delle<br />

città anche attraverso questo tipo di testimonianze.<br />

Come immagini le stazioni del futuro?<br />

Stanno diventando sempre di più anelli di congiunzione tra<br />

la mobilità e le esigenze della collettività, veri e propri hub<br />

dove si incontrano diverse modalità di trasporto in una logica<br />

di integrazione e sostenibilità. Quando sarà di nuovo possibile,<br />

vorrei che si tornasse a investire sulle stazioni italiane<br />

per trasformarle in veri e propri centri di aggregazione culturale.<br />

Dovrebbero diventare contenitori di iniziative capaci<br />

di contribuire in modo positivo al tessuto sociale e urbano<br />

delle aree circostanti, valorizzandole e tutelandone il patrimonio<br />

storico, architettonico e artistico.<br />

termini.tv<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!